Le inseparabili di Simone de Beauvoir, titolo scelto dalla figlia ed esecutrice testamentaria Sylvie Le Bon de Beauvoir, è un romanzo di gioventù mai pubblicato della grande scrittrice francese.
Sembra una favola ed è invece una storia vera, quella che Corrado Giustiniani racconta nel suo “PALMADORO – La grande storia di un piccolo cinema”.
“La casa e il mondo” è fra gli ultimi film del grande regista indiano, che l’ha diretto nel 1984 ispirandosi ancora una volta a una storia in costume della sua terra.
Torna sullo schermo David Copperfield, il romanzo di maggior successo di Charles Dickens pubblicato per la prima volta nel 1849, in una trasposizione di Armando Iannucci, regista, attore e sceneggiatore scozzese di origine italiana.
In uscita il 2 settembre nelle sale italiane, “Il primo anno” documenta a Parigi, ma vale per molte zone, la situazione odierna degli universitari che aspirano a studiare medicina, vittime di un’organizzazione finalizzata a eliminare tout court e discutibilmente chi appare più debole.
In uscita il 27 agosto il nuovo libro di Massimo Granchi, scrittore di origini sarde, senese di adozione, fondatore nella città del Palio de Il gruppo degli Scrittori Senesi di cui è Presidente da molti anni e con il quale diffonde la cultura e le tradizioni senesi.
Theo Decker, protagonista de “Il cardellino” di Donna Tartt, a soli dodici anni perde la mamma in un attentato terroristico avvenuto in un museo e, miracolosamente, riesce a salvarsi trovando una via d’uscita tra le macerie.
È da poco calato il sipario al Teatro Eliseo di Roma su “I ragazzi che si amano”, uno spettacolo incentrato sul poeta e scrittore Jacques Prévert scritto, diretto e recitato da un impareggiabile Gabriele Lavia.
ROMA – Al teatro Lo Spazio di Roma, caratteristico luogo d’incontri dietro il mercato di via Sannio, in un perimetro senza palco e per questo più vicino agli spettatori che siedono di fronte e ai lati del cast, ha debuttato “Vita da cani – L’ultima scommessa”, piéce diretta da Ariele Vincenti, nata da un’idea di Simone Pulcini scritta insieme a Italo Amerighi, che ha per tema la dipendenza dal gioco, argomento raramente affrontato oggi dal teatro italiano, nonostante il suo forte impatto sociale.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.