ROMA - Qualche giorno fa Roddy Doyle, l’autore irlandese di The committments, tra gli ospiti del Circolo dei lettori di Torino, ha dichiarato in un’intervista che la scrittura è una vera e propria professione, che nulla ha a che fare con l’immagine stereotipata del romanziere che scrive assorto in una nuvola di fumo.
ROMA - Uno scrittore maturo e di successo (Dennis Quaid) sale sul palco per leggere il suo ultimo libro a un nutrito pubblico: racconta di un giovane scrittore (Bradley Cooper) che da poco ha ottenuto un clamoroso successo, ma che ricorda ancora quando i suoi libri venivano rifiutati, uno dopo l’altro, da tutti gli editori.
ROMA - “Eh caro! chi è il pazzo di noi due? Eh lo so: io dico tu! e tu col dito indichi me. Va là che, a tu per tu, ci conosciamo bene noi due. Il guaio è che, come ti vedo io, gli altri non ti vedono…”
ROMA - Il film è ispirato al libro "The Long Walk: The True Story of a Trek to Freedom" di Slavomir Rawicz. Siamo in piena seconda guerra mondiale. Sette persone condividono un luogo ed un sogno. Il luogo, severo, terribile, è un Gulag sovietico in cui le speranze di sopravvivenza si riducono ogni giorno che passa.
ROMA - L’idea è di Oren Peli, l’autore di Paranormal Activity. Sei ragazzi in giro per l’Europa decidono di fare un giro a Pripyat, paesotto ucraino evacuato nel 1986 dopo l’esplosione del reattore di Chernobyl.
ROMA - Anche se non vogliono essere definiti citazionisti, è inevitabile accostare il nuovo film dei Manetti Bros., Paura 3D alla grande tradizione del vecchio cinema horror italiano, da Bava ad Argento. D’altro canto sono proprio i due fratelli ad ammettere di aver pensato alle atmosfere di Suspiria per l’incipit del loro ultimo lavoro.
ROMA - 9 novembre 1989: cade il muro di Berlino. 16 settembre 2008: crolla Lehman Brothers. Due crolli, quello del comunismo e quello del capitalismo. Nel mezzo, vent’anni di storia occidentale raccontati con gli occhi di un uomo e una donna che hanno vissuto quegli eventi in prima persona. Vent’anni di esperienze, ricordi, riflessioni politiche e sociologiche. Venti anni per concludere che, in fondo, il sistema comunista e quello capitalista hanno fallito entrambi, anche se in modo diverso.
ROMA - Dobbiamo essere grati a Eric Lavaine. Il suo film Benvenuto a bordo farà tirare un bel sospiro di sollievo ai commediografi italiani: non tutta la cinematografia francese è The Artist.
ROMA - Il regista Cameron Crowe ritorna sugli schermi con una commedia formato famiglia, intrisa di buoni sentimenti, raggiante e piena d’ottimismo. Ha tutte le caratteristiche di una favola disneyana ma senza il suo brand.
ROMA - Il 27 aprile del 1926 sull’isola di Janus Rock, dove vivevano solo il guardiano del faro e sua moglie, misteriosamente si udì il pianto di un bambino piccolissimo. Il grido veniva da una barca che andava alla deriva e venne a naufragare sugli scogli, il guardiano e sua moglie la raggiunsero e, sbalorditi, videro al suo interno un neonato e il cadavere di un uomo.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico