In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph Rugoff.
Abbiamo incontrato la neodirettrice di Villa Massimo, Accademia tedesca a Roma. Con lei abbiamo parlato di promozione culturale, del senso della Istituzione che guida e di come la cultura sia il motore che spinge oltre i nazionalismi che minano il mondo.
“Escher – Viaggio verso l’infinito”, film diretto da Robin Lutz, ripercorre la vita dell’artista attraverso le sue parole, basandosi su 1000 sue lettere, diari e lezioni originali.
ROMA – Gli artisti contemporanei sono quelli a noi più vicini, che spesso meno comprendiamo perché - come accade per tutte le altre cose - ci atteniamo per sicurezza a ciò che è "scontato ".
Abbiamo incontrato Tiziana Pers in occasione della mostra Caput Capitis II a cura di Pietro Gaglianò presso la aA29 Project Room a Caserta.
Parlare di donne e politica in tempi di ritorno femminista significa addentrarsi in un periglioso terreno, col rischio che tutto venga fagocitato da nuovi slogan e propaganda di movimento.
In occasione del simposio “I AM HERE - on counter narratives from Europa” – organizzato a Milano da BASE in collaborazione con Arkipelago – abbiamo incontrato Jeannette Ehlers, artista danese di origini caraibiche la cui ricerca si incentra su tematiche decoloniali. Guardare alla Storia, alle azioni dell’Europa colonialista, per riflettere sulla contemporaneità e l’identità è il nodo della sua opera. Con lei abbiamo parlato dello spazio sensibile tra pensiero politico e sentimento privato.
Una mostra promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana e il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Muse. In esposizione le migliori 20 immagini di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro tempo
Ci sono luoghi, non solo fisici, in cui le arti assumono una connotazione speciale. La relazione con le persone, con un territorio, con la sua storia e la vita quotidiana divengono parte di un accadimento in cui gli autori sono attivatori di processi relazioni e culturali.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.