Imparare a dire “no” è l’ambito di cambiamento che più spesso viene richiesto. Trovare l’equilibrio fra il “dire sempre si” e il “dire anche no” sembra essere difficile anche quando sono chiare la nostra scala di valori e i nostri obiettivi, tanto che siamo portati a dire si anche quando questo va in contrasto con essi e i nostri bisogni.
“La felicità spaventa, perché c'è sempre un prezzo da pagare per conquistarla. Il problema è che di essa si conosce solo il suo costo, ma non il suo valore.” Cit. C. Carbonardi
ROMA - La crisi economica che ha colpito l’Europa ha lasciato in molti territori cicatrici profonde. La ripresa passa anche dall’unione delle forze e delle strategie a livello locale.
I timori della vigilia si sono ben presto liquefatti. Ho votato, da cittadino francese, poco dopo le 9 a Piazza Farnese, e dall'affluenza si capiva che il momento era storico.
SYDNEY - Un posto unico e speciale. A chiederlo il primo ministro australiano Julia Gillard, per onorare gli aborigeni come i primi australiani.
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.