Critica, curatrice di arte contemporanea e consulente comunicazione
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph Rugoff.
Abbiamo incontrato la neodirettrice di Villa Massimo, Accademia tedesca a Roma. Con lei abbiamo parlato di promozione culturale, del senso della Istituzione che guida e di come la cultura sia il motore che spinge oltre i nazionalismi che minano il mondo.
Abbiamo incontrato Tiziana Pers in occasione della mostra Caput Capitis II a cura di Pietro Gaglianò presso la aA29 Project Room a Caserta.
Parlare di donne e politica in tempi di ritorno femminista significa addentrarsi in un periglioso terreno, col rischio che tutto venga fagocitato da nuovi slogan e propaganda di movimento.
In occasione del simposio “I AM HERE - on counter narratives from Europa” – organizzato a Milano da BASE in collaborazione con Arkipelago – abbiamo incontrato Jeannette Ehlers, artista danese di origini caraibiche la cui ricerca si incentra su tematiche decoloniali. Guardare alla Storia, alle azioni dell’Europa colonialista, per riflettere sulla contemporaneità e l’identità è il nodo della sua opera. Con lei abbiamo parlato dello spazio sensibile tra pensiero politico e sentimento privato.
Abbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e verbali, xenofobia, egocentrismo, appare sempre più importante ricordare e progettare contro l’odio. Con lei parliamo del suo impegno in tal senso.
El año pasado en Roma, en el marco de la conferencia “Cultura e Sviluppo, una prospettiva latinoamericana” al MAXXI, organizada por el IILA, nos encontramos con Trinidad Zaldívar, Jefa de la Unidad de Cultura y Creatividad del Banco Interamericano de Desarrollo.
Quasi alla fine dell’ultima edizione della Biennale di Venezia, raccogliamo le idee e tentiamo di rispondere a un quesito fondamentale che ci sale alla mente, proprio a partire dalle parole di chi ha ideato e costruito la mostra.
Alle porte dell’apertura di ArtVerona, fiera di arte contemporanea, abbiamo incontrato la neodirettrice
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation composta da Damien Bonnard, Rachid Bouchareb, Claire Burger, Charles Gillibert, Dea Kulumbegashvili et Céline Sallette, ha assegnato sulla scena del Grand Théâtre Lumière...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.