Critica, curatrice di arte contemporanea e consulente comunicazione
Abbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e verbali, xenofobia, egocentrismo, appare sempre più importante ricordare e progettare contro l’odio. Con lei parliamo del suo impegno in tal senso.
El año pasado en Roma, en el marco de la conferencia “Cultura e Sviluppo, una prospettiva latinoamericana” al MAXXI, organizada por el IILA, nos encontramos con Trinidad Zaldívar, Jefa de la Unidad de Cultura y Creatividad del Banco Interamericano de Desarrollo.
Quasi alla fine dell’ultima edizione della Biennale di Venezia, raccogliamo le idee e tentiamo di rispondere a un quesito fondamentale che ci sale alla mente, proprio a partire dalle parole di chi ha ideato e costruito la mostra.
Alle porte dell’apertura di ArtVerona, fiera di arte contemporanea, abbiamo incontrato la neodirettrice
L’arte ha spesso un peso che travalica il perimetro delle sue forme, ponendosi in relazione alla società anche in termini fattivi; le possibilità concettuali e formali possono essere molte, lo sappiamo, arte pubblica, arte relazionale, progetti partecipati, socially engaged art (come dicono gli anglofoni)…l’arte è una risorsa sempre, per chi la pratica e per chi la vive da spettatore, fruitore, co-partecipatore.
Fino al 2 ottobre è possibile visitare l’Abruzzo in un modo insolito, capace di stimolare nuove riflessioni sullo spazio naturale e sull’intimo spazio della spiritualità.
Che cosa è una libreria?
La domanda sembra banale, ma se poi cammini per via della Reginella a Roma e vedi il Museo del Louvre, ti ricordi che il mondo è un posto senza confini e che per una volta pure un "semplice" negozio di libri non ha nulla di semplice.
Poesia è musica semplice perfetta, elegante... finisce per stregarti.
Digressione…quando scrivo mi devia, mi depista sposta gli occhi e i pensieri.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
ROMA - E’ stato presentato a Roma, dal suo protagonista, Matt Dillon “La casa di Jack”, un horror di Lars Von Trier. Un film basato su un personaggio sconvolgente, del...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Partecipando al fenomeno delle reti umane è inevitabile trovarsi spesso legati a certi nodi voluti con forza dalla condivisione. L’abbraccio emotivo con gli individui sparsi per il mondo è indubbiamente...
La scrittura di Erri De Luca è da sempre impregnata di vita vissuta, di immagini, di profumi e ricordi; è una tessitura fortemente autobiografica che diviene, in alcuni casi, solco...
Abbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e...
Facciamo una piccola considerazione sul campionato di serie A 2018-2019. All’inizio della stagione le famose griglie di partenza avevano molto fatto discutere, specialmente per via del fatto che il Napoli...