CANNES (nostro inviato) - “En guerre” di Stephane Brizé, film francese in corsa per la Palma d’oro, immerge lo spettatore nell’epico conflitto tra 1100 dipendenti di una fabbrica i quali, dopo aver lavorato per due anni più ore con lo stesso stipendio per evitarne la chiusura, si vedono messi alla porta, anche se l’azienda ha avuto profitti record.
Non c’è festival che rinunci alla sua “galleria dei ricordi”. Cannes non fa eccezione: dopo aver celebrato il mezzo secolo di 2001 Odissea nello spazio, approfitta dei settant’anni di Ladri di biciclette e mercoledì 16, nella sala Bunuel, il film che Vittorio De Sica girò a Roma nel 1948, sarà presentato a un pubblico di cinefili che non mancherà di tributare in applauso un omaggio finora ininterrotto.
CANNES (nostro inviato) - E’ sempre un evento assistere a un film giapponese per l’esotismo di una cultura diversa dalla nostra. In “Netemo Sametemo (Asako I & II) ” di Ryusuke Hamaguchi tutto ha una misura e una musicalità inconfondibile e propria. Spicca l’eleganza del protagonista, l’attore e modello Masahiro Higashide, la grazia della co-protagonista Erika Karata.
CANNES (nostro inviato) - Il ventenne ed esordiente Adriano Toniolo veste i panni di “Lazzaro felice”, candido legato alla terra che coltiva, di cui si nutre e per cui soffre: per lui il senso della vita è viverla in armonia con il creato.
CANNES (nostro inviato) Un’ovazione da parte della stampa internazionale ha accolto “Girl”, opera prima del ventiseienne fiammingo Lukas Dhont, l’interprete è Victor Polster, adolescente bravissimo anch’esso al debutto. Film che concorre nella sezione parallela “Un certain regard” e parla dei tormenti di un transgender. Tra i critici “Le Figaro” si è spinto a definirla la vera sorpresa di Cannes.
Mezzo secolo fa, nel tormentato 1968, andavamo al cinema a vedere un film che ci lasciava tutti a bocca aperta: 2001 Odissea nellospazio, il capolavoro di Stanley Kubrick, “il film di fantascienza – come ebbe giustamente a definirlo Morando Morandini - più inquietante, adulto, stimolante e controverso che sia mai stato fatto”.
CANNES (nostro inviato) - “Le livre d’image” di Jean Luc Godard è un’opera divisa in cinque capitoli, sorta di collage, Blob d’autore, rielaborazione di figure prese dalla storia del cinema, della fotografia e della pittura negli ultimi 200 anni.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.