A Buscetta avevano già ammazzato un fratello e due figli. L’ex mafioso decise allora di collaborare con la giustizia: il suo referente Giovanni Falcone. Le rivelazioni di Tommaso Buscetta portarono al maxi-processo a Cosa Nostra nel 1986: 475 imputati, oltre 200 avvocati radunati in un’aula bunker, presso il carcere dell’Ucciardone , durante le cui sedute assistiamo stupefatti a quello che è la bassezza umana. Dopo la morte di Giovanni Falcone, che Tommaso Buscetta dice di aver stimato e amato, il collaboratore di giustizia puntò il dito contro le connivenze stato-mafia, accusando Salvo Lima e Giulio Andreotti, diventando un testimone chiave nel processo per associazione mafiosa e per l’omicidio Pecorelli ….
Un film necessario e ben fatto, quello di Marco Bellocchio, supportato da un intero cast all’altezza. Spiccano Luigi Lo Cascio e, ovviamente, Pierfrancesco Favino in un ruolo che è forse il suo migliore. Senza dubbio alla base dell’opera c’è l’analisi dei fatti, l’approfondimento dei materiali d’epoca, quali stampa e carte processuali, per rendere più autentico possibile il “traditore” di cosa nostra, che mai così volle riconoscersi e accusò gli eccessi da macellaio di Riina di aver distrutto, lui sì, la cupola. Quanto attenga all’uomo che fu veramente Buscetta - nel film dibattuto e umano, pur entrato fin da bambino nel clan mafioso, con alle spalle degli omicidi - è impossibile saperlo, ma la fiction, parlata in siciliano strettissimo, ce lo rende verosimile e ci aiuta a capire meglio quello che è stato un periodo storico e, purtroppo, un dramma italiano non ancora risolto. Sarebbe giusto, non per campanilismo, che “Il traditore” avesse un qualche riconoscimento a Cannes.
- DATA USCITA: 23 maggio 2019
- GENERE: Drammatico
- ANNO: 2019
- REGIA: Marco Bellocchio
- ATTORI: Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Fausto Russo Alesi, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane, Marco Gambino
- PAESE: Italia
- DURATA: 135 Min
- DISTRIBUZIONE: 01 Distribution