ROMA - Dal primo vino italiano Doc riconosciuto nel 1966 alla storica mappatura del genoma della vite annunciata nel 2007, ma c’è stata anche la nascita dell’Associazione italiana Sommelier e l’arrivo del QR code in etichetta per garantire la tracciabilità dal tralcio al bicchiere attraverso lo smartphone tra le innovazioni piu’ significative dell’ultimo mezzo secolo esposte dalla Coldiretti al Centro Servizi Arena - stand A, tra il padiglione 6 e 7 in occasione del cinquantennio del Vinitaly.
ROMA - L’arrivo del testo unico sul vino "taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia che dal vigneto alla bottiglia rende necessario adempiere a più di 70 pratiche che coinvolgono 20 diversi soggetti che richiedono almeno 100 giornate di lavoro per ogni impresa vitivinicola per soddisfare le 4mila pagine di normativa che regolamentano il settore".
ROMA - Grande successo nella prestigiosa cornice della Pinacoteca del tesoriere di Roma per l’evento VINO & ARTE CHE PASSIONE! tenutosi nell’intera giornata di ieri a Palazzo Patrizi.
ROMA - Il 17 marzo del 1986 l’Italia veniva sconvolta da un grande scandalo nazionale del settore agroalimentare, quello del metanolo che provocò 23 vittime con decine di persone con lesioni gravi a causa delle intossicazioni causate dalla pratica di “dopare” il vino, col metanolo, un alcool naturale che, aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte.
ROMA - Negli ultimi 30 anni la produzione italiana di vino si è ridotta del 38% passando dai 76,8 milioni di ettolitri agli attuali 47,4 milioni di ettolitri che hanno però permesso la conquista del primato mondiale nella produzione davanti ai cugini francesi. E’ quanto affermano Coldiretti e la Fondazione Symbola sulla base del Dossier “‘Accadde domani. A 30 anni dal metanolo il vino e il made in Italy verso la qualità’.
ROMA - L’Italia sorpassa la Francia è diventa il primo produttore mondiale di vino con un quantitativo di produzione stimato a 48,9 milioni di ettolitri.
ROMA - Da oltre un decennio non era mai iniziata così presto la vendemmia in Italia che si quest’anno si prevede con una produzione stimata in aumento di almeno il 5 per cento rispetto allo scorso anno, per un totale atteso di circa 44 milioni di ettolitri, con ottima qualità.
PARMA - Martedì 19 marzo dalle ore 19.00, Fogg - art photo gallery concede i suoi spazi agli ospiti di un appuntamento esclusivo ed innovativo, l’evento Grand Tour - viaggio polisensoriale a Parma.
ROMA - Il business dell’agromafia ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014 attraverso furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, o con il cosiddetto pizzo anche sotto forma di imposizione di manodopera o di servizi di trasporto o di guardiania alle aziende agricole.
ROMA - Gli Stati Uniti sono diventati nel 2014 i maggiori consumatori di vino del mondo davanti alla Francia e all’Italia con un quantitativo annuo vicino ai 30 milioni di ettolitri.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.