ROMA (nostro inviato) - L'umanità si è ridotta drasticamente, l'80% della popolazione è composta da robot e gli umani sono una specie in via d'estinzione. Machine ID 722 è un'androide, a bordo della Rental Spaceship Z.
ROMA (nostro inviato) - L’errore più grande che si possa fare è quello di considerare The End of the Tour un biopic. Niente di più sbagliato. Il film racconta di un viaggio di cinque giorni e quattro notti per l’ultima parte del tour promozionale di uno dei libri che ha cambiato la letteratura, Infinite Jest, scritto da uno scrittore folle e visionario, pieno di insicurezze e paure.
ROMA (nostro inviato) - Daniel, detto Microbe perché bassino e apparentemente più piccolo dei 14 anni e mezzo sbandierati sulla carta d'identità, è un talento con matite e pennello. Un artista del disegno perseguitato dagli incubi notturni, dai capelli lunghi che lo fanno sembrare una femminuccia e dai pensieri di morte.
ROMA - Il premio del pubblico é andato al regista indiano Pan Nalin, Angry Indian Goddesses, nel cui film le donne ci fanno vivere emozioni, ci mostrano le reali condizioni di vita, temi lontani dalla nostra quotidianità, ma interessanti per la nostra società sempre più globalizzata e multietnica.
ROMA - Anche la decima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa: tra tante novità e le pochissime star tappeto rosso, il vincitore scelto dal pubblico è Angry Indian Goddesses, buddy movie al femminile realizzato dal cineasta indiano Pan Nalin.
ROMA (nostro inviato) - La storia è quella che tutti noi conosciamo, quella di Eva Peron. Una donna tanto amata dal popolo argentino. Una donna che, anche dopo la sua morte, ha visto crescere l’amore e l’odio, senza mai trovare effettiva pace.
ROMA (nostro inviato) - Juliette è accusata di aver sfruttato e indotto al suicidio il suo amante, che lascia moglie e figli. Sophie, giudice istruttore, interrogandola, scopre che l'imputata è la madre biologica del figlio da lei adottato.
ROMA - La giuria di Alice nella città, composta da 22 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 18 anni selezionati su tutto il territorio nazionale, e i direttori artistici Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, hanno consegnato il Premio come miglior film del concorso Young/Adult a Four Kings, opera prima della regista tedesca Theresa Von Eltz.
ROMA - E dopo Roma il prossimo importante appuntamento è dedicato a Liliana Cavani, illuminata dai riflettori della XXXIV edizione di “Primo Piano sull’autore - Rassegna del cinema italiano”, che quest’anno si svolgerà ad Assisi dal 23 al 28 novembre. Nell’intervista che segue, il noto direttore artistico Franco Mariotti ci regala uno sguardo sui retroscena
ROMA - Il mitico Fantozzi, il ragionier Ugo, umiliato, offeso e servile, l’impiegato frustrato, a bordo della sua bianchina, perseguitato dalla nuvola di pioggia, i suoi familiari mostruosi, la moglie, la Signora Pina, la scimmiesca figlia Mariangela tornano al Cinema.
ROMA (nostro inviato) Diretto da Andy Byatt, “Ouragan, l’odissea di un vento” è uno spettacolare documentario in 3D che racconta il formarsi, crescere, deflagrare dell'uragano Lucy, generato dai monsoni del Senegal, potenziato dalla traversata dell'Atlantico, piombato con estrema potenza su Puerto Rico, Cuba e Louisiana.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico