Il primo provvedimento che riconosceva il diritto di voto alle donne, firmato dal Presidente del Consiglio Bonomi il 23 gennaio del 1945, fu fortemente voluto da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti.
Non festeggio: mi ero impegnato a non farlo, quando ancora non si conosceva l'esito del voto e l'incertezza regnava sovrana, e non lo faccio adesso che pure, grazie all'impegno gratuito e straordinario di milioni di cittadini, abbiamo salvaguardato la Costituzione, ossia l'unico bene comune che ci è rimasto in questi tempi bui.
Vorrei precisare ulteriormente perché voto NO dopo averlo già fatto più volte. Il punto da cui vorrei partire è che la Carta Costituzionale non sia intoccabile.
ROMA - Consapevole o meno Renzi, con la sua affermazione che il suo futuro personale e' legato all’esito del referendum sulle modifiche costituzionali, contribuisce a destare interesse per un appuntamento politico che molti elettori neppure sapevano ci sarebbe stato.
ROMA - Che il testo della Costituzione avesse bisogno di essere riformato in alcune sue parti non ci sono dubbi, come non ce ne sono sul fatto che l’approvazione di questa Riforma stia avvenendo con modalità discutibili e ad opera di politici non all’altezza del compito.
ROMA - Come le persone, anche le parole si stancano, dice il libro dell'Ecclesiaste. Sotto il peso delle promesse, degli inganni e delle delusioni si è sfiancata perfino la parola riforma. Concediamole un po' di riposo almeno in questo dibattito. Nessuno dei problemi istituzionali è stato risolto e molti sono stati aggravati dalla proposta di revisione costituzionale insieme con l'Italicum. Segnalo quattro questioni.
ROMA - Qualcuno ha detto che l’approvazione da parte del parlamento della modifica dell’articolo 81 della Costituzione è stata possibile nel 2012 solo per una sorta di autoembargo delle intelligenze. E’ una spiegazione verosimile.
ROMA - Attento Renzi, perché stai sbagliando tutto. E un po’ d’attenzione dovrebbe prestarla anche una parte della minoranza democratica, composta per lo più da persone di valore ma eccessivamente leali nei confronti di un progetto, il PD per l’appunto, che oggi rischia di apparire agli occhi di milioni di elettori come un soggetto snaturato, un contenitore vuoto, un insieme di correnti senz’anima e senza direzione.
ROMA - Sono passati più di trent’anni (era il 1983) quando “Time magazine” nominò “machine of the year” il personal computer. Allora erano connessi alla Rete circa diecimila pc, oggi sono tre miliardi. Si parla di un “pianeta parallelo”, con una sua anima (sul web ormai si fa tutto) e addirittura una sua economia (i bit-coin).
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...