Da Marte a Saturno, dal cuore ai batteri, dall'intelligence alla scienza per l'archeologia, dai virus letali alla chimica in tavola, dagli animali fantastici alla fisica, anche quella dei supereroi, dai misteri del nostro cervello a quelli di Star Wars. Pronti a trasformarvi in scienziati?
Non solo Rita Levi di Montalcini o Frida Kahlo, scienziate di fama o celebri artiste:ci sono donne altrettanto geniali ma meno conosciute alle quali dobbiamo comunque grazie, a cominciare da Luisa Spagnoli, imprenditrice e icona del made in Italy cui si deve (negli anni Venti) l’invenzione dei Baci Perugina. Negli anni Cinquanta, invece l’americana Marlion Donovan inventò i pannolini.
Dai test di laboratorio: si prevede un incremento del 250% della resistenza a fatica e, quindi, un sostanziale incremento della vita delle strade, grazie alla nuova tecnologia brevettata al grafene rispetto all’asfalto tradizionale. Sono previste anche altissime percentuali di recupero dei materiali: il 30-40%..
Un team del laboratorio Lisa del Cnr di Grenoble e dell’Università di Leuven ha indagato l'origine della luminescenza di molecole d’argento che, se imprigionate in alcuni minerali, le zeoliti, divengono un ‘super atomo’. Diverse le applicazioni dello studio, dal miglioramento delle lampade a Led al trasporto dei farmaci nell’organismo. Il lavoro pubblicato su Science
La Delegata del Rettore per la Ricerca di Ateneo è stata premiata per preclari meriti scientifici e didattici
Snam ha firmato, insieme ad altre aziende europee del settore energetico, una dichiarazione volta a sostenere l'idrogeno e il suo ampio potenziale come tecnologia sostenibile per la decarbonizzazione e per la sicurezza energetica di lungo termine dell'Unione europea.
Sistemi di navigazione per le auto a guida autonoma, aerofotografia per la previsione delle voragini stradali, realta' aumentata per l'addestramento del personale di soccorso.
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics conferma che i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione contemporanea le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo >7000 anni fa. Tra le popolazioni contemporanee i sardi mostrano una maggiore somiglianza genetica con i baschi. Il DNA dei sardi è quindi una riserva di varianti genetiche antiche, attualmente molto rare altrove e fondamentali per lo studio di malattie con una base genetica
Menzione speciale per la dottoranda Erica del Grosso dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Scegliere il corso di laurea al quale iscriversi una volta terminata la scuola superiore è una delle scelte più difficili della vita. Il consiglio rimane quello di seguire le vostre ambizioni personali, preferendo il corso di studi che più vi soddisfa.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico