Stop alla fastidiosa sequenza di "punture" sul braccio dei tradizionali prick test. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna è al lavoro per far nascere una nuova generazione di test allergologici non invasivi per bambine e bambini: basterà una goccia di sangue per capire in pochi minuti se i piccoli pazienti soffrono di qualche forma allergica.
Con il Positron Emission Tomography, ovvero tomografia a emissione di positroni, le immagini come non si sono mai viste
Quali opportunità offre la citometria a flusso? Di questo si parlerà al III Convegno Nazionale organizzato dalla Società Italiana per l’Analisi Citometrica Cellulare (ISCCA) nella splendida cornice romana del centralissimo quartiere Prati, a pochi passi dalla Città del Vaticano
A Roma se ne parlerà al Terzo Convegno Nazionale dall'8 al 10 novembre
ROMA - Oggi la citometria di flusso è in grado di riconoscere, conteggiare e separare con notevole precisione, singole cellule sulla base di specifici marcatori.
Per oltre 10 anni ha osservato 'in silenzio' il Sole, cercando di comprenderne i segreti. Oggi, nascosto sotto 1400 metri di roccia del Gran Sasso, in Abruzzo, l'esperimento 'Borexino', porta alla ribalta, non solo della comunita' scientifica internazionale, i suoi risultati, celebrati anche con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature. Ecco dunque che gli scienziati dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare, presentano i risultati sperimentali piu' importanti della ricerca.
Acquisita la certificazione ISO 9001/2015, nasce il LABCAP e il laboratorio diventa 4.0
ROMA - Il dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” apre le sue porte e si propone al mondo industriale in una veste innovativa che rappresenta di fatto una vera e propria svolta epocale:
Il tema chiave dell’edizione 2018 - cambiamenti - attraverso un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze che esprimono il carattere fortemente interdisciplinare della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche: dagli studi sui cambiamenti climatici alla fisica quantistica, dalle tecnologie per i beni culturali alle scienze umane
Un team di ricercatori italiani e spagnoli, coordinato dall’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, monitora in modo automatico le variazioni di abbondanza delle specie marine: lo studio è pubblicato su Scientific Report
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...