ROMA - Sul punto di concludere «la causa» più importante della sua vita, Pietro, un avvocato freddo e rigido, ossessionato dalle sue manie e dai suoi principi, si trova obbligato a dividere una lunghissima giornata con l’individuo più incredibile e più imprevedibile che abbia mai incontrato. Un incontro improbabile che cambierà la vita di entrambi. Una giornata, strana, assurda, dove niente va come previsto, niente è prevedibile, dove tutto è possibile e tutto può accadere.
Ma chi sono io? Da dove vengo? In America ero “l’italiana”. A Milano “l’americana” e qui a Roma mi chiamano “la milanese”, perché questo accento mi è rimasto incastrato tra i denti, come un seme di fragola. Lo sentite? Bisogna sapere da dove si viene, per sapere dove andare.
Coinvolge e appassiona “Scende giù per Toledo”: monologo tratto dal racconto di Giuseppe Patroni Griffi del 1975, in scena al Piccolo Eliseo con Arturo Cirillo, nel duplice ruolo di attore e regista.
ROMA - Al Teatro Parioli fino al 15 aprile, va in scena “Il più brutto weekend della nostra vita” di Norm Foster, autore canadese di grande successo, che con questa commedia ci fa ridere tantissimo pur evidenziando i nostri lati peggiori.
ROMA - “Pensione vendesi! No agenzie” è una commedia scritta e diretta da Salvatore Sciré che debutta al teatro Testaccio di Roma in prima assoluta. Racconta di un certo Peppino, baby pensionato ed ex autista dell’ATAC, decide di mettere in vendita la sua pensione, per realizzare un suo antico sogno! L’annuncio pubblicato sul web, però, favorisce tutta una serie di equivoci: infatti, tutte le improbabili acquirenti che si presentano sono procaci fanciulle, mosse da ben altri intenti!!!
ROMA – E’ in scena al teatro Quirino “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello diretto da Liliana Cavani. Una tragicommedia che, come molte opere del grande scrittore, indaga ciò che vive tra le pieghe dell’animo umano e che costituisce a volte, a nostra e ad altrui insaputa, un aspetto importante della personalità, che a sguardi superficiali non appare.
ROMA - Al Teatro Parioli da venerdi 6 a domenica 15 aprile, Maurizio Micheli, Bendicta Boccoli, Nini Salerno, e Antonella Elia, in “Il più brutto weekend della nostra vita” di Norm Foster, regia, Maurizio Micheli. La verità e le bugie di un’amicizia raccontate dal genio di Foster, con la sua capacità di risucchiarci in un umorismo che ci accompagna durante tutto lo spettacolo fino al calare del sipario.
Porta, con merito, il suo nome, il teatro romano che ha diretto: il Piccolo Eliseo Patroni Griffi. Ed è proprio in questi giorni che una rassegna di spettacoli dal sapore primaverile scritti dal celebre commediografo (celebrato inoltre con un famoso festival per ragazzi) è in scena al Piccolo Eliseo.
ROMA - La pièce di Pierre Chesnot, sapientemente adattata da Mario Scaletta per il pubblico italiano, ha per protagonista un tipo psicologico che tutti conoscono, il cosiddetto latin lover, ovvero quello che per le donne è una “canaglia”, e il particolare rapporto che in questi casi s’instaura tra i due sessi.
ROMA - “Angelo Baldovino è una mostruosa maschera grottesca che alla fine diventa un volto rigato dalle lagrime” Luigi Pirandello. È una commedia in tre atti derivata dalla novella Tirocinio (1905). La stesura è stata effettuata nell’aprile-maggio 1917. E stata rappresentata per la prima volta il 27 novembre 1917 al Teatro Carignano di Torino, protagonisti Ruggeri e la Vergani.
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...