A meno di una settimana dal voto in Grecia, i sondaggi confermano il primato di Syriza, il partito della sinistra radicale guidato da Alexis Tsipras, che avrebbe il 31,2 per cento, su Nea Dimokratia, di centro-destra, del premier Antonis Samaras, ferma al 28,1.
La Grecia torna a far paura. Il voto anticipato preoccupa l’Europa. Dalle istituzioni ai mercati finanziari. Il Parlamento di Atene non è riuscito ad eleggere, al terzo e decisivo voto, il successore di Karolos Papoulias alla presidenza della Repubblica.
Dopo mesi di promesse e speculazioni a Strasburgo il presidente della commissione europea Juncker ha presentato il suo piano di 315 miliardi di euro di investimenti. Un piano per rilanciare crescita e occupazione in Europa, salutato con favore da centro-destra e centro-sinistra.
ROMA - Papa Francesco è partito per Strasburgo. E' il quinto viaggio internazionale del suo pontificato. L'Airbus A320 dell'Alitalia è decollato dall'aeroporto di Fiumicino alle 8.15.
“Si vendono bene anche le ragazze di 14 anni, ma sono troppo imprevedibili e capricciose. Le più redditizie sono quelle sui 20 anni. Per adescarle bastano un vestito buono e una bella macchina. In otto ore ti fanno una cinquantina di clienti e finché possono comprarsi tutto quello che vogliono a loro sta bene così.
MADRID - Primo caso di Ebola in Europa si tratterebbe di una infermiera di un ospedale spagnolo in cui sono morti due pazienti contagiati dall'Ebola. L’infermiera avrebbe contratto lo stesso virus. Lo hanno riferito fonti sanitarie locali. «Abbiamo fatto due test ed entrambi sono risultati positivi», ha detto un portavoce del ministero della Sanità di Madrid.
ROMA - “Anche se voi vi credete assolti / siete lo stesso coinvolti” recitava un memorabile passo della “Canzone del Maggio” di Fabrizio De Andrè. Tralasciando il contesto originario in cui furono composti quei versi, è evidente quanto quel monito del grande cantautore genovese sia tuttora attuale, soprattutto se prendiamo in esame il quadro geo-politico col quale è chiamata a misurarsi l’Europa.
TRIESTE - Si è conclusa oggi l’ennesima ottava caratterizzata da una volatilità che è ai minimi da molti anni, con le Borse mondiali a seguire gli andamenti più disparati: Stati Uniti e listini asiatici (Giappone ed Hong Kong) dall’alto dei propri massimi prestano attenzione all’andamento di trimestrali societarie e sostenibilità dei tassi di crescita, mentre i così detti “paesi periferici", in prossimità dei minimi, fanno assegnamento sulla crescita del PIL che consente sostenibilità del debito e politiche economiche restrittive (necessarie alla sua riduzione); proverbiali eccezioni di questi due estremi, Regno Unito e Germania.
ROMA - Abile è abile, su questo non c’è dubbio. E anche i paragoni con Berlusconi, almeno a livello europeo, sono davvero privi di senso. Mai, infatti, a Matteo Renzi passerebbe per la testa di dare del “kapò” a Schulz o dei “turisti della democrazia” agli europarlamentari che contestano le sue posizioni né si permetterebbe mai di umiliare il proprio Paese in un contesto internazionale facendo “cucù” alla Merkel o incappando in gaffe dai risvolti diplomatici pesantissimi.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.