NAPOLI - Sarà il Teatro di San Carlo ad ospitare la prima data del tour italiano di Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra domenica 19 gennaio 2020 alle ore 19.00. In programma la Suite da Romeo e Giulietta di Sergej Prokof’ev e la Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”di Antonín Dvořák.
SIENA - A conclusione della Stagione Invernale 2019 di Siena in Danza promossa dall'Ateneo della danza con la direzione artistica del M° Marco Batti, è andato in scena il balletto Don Quixote con le musiche di L. Minkus e la coreografia del M° Marco Batti.
ROMA - Carlo Buccirosso firma e dirige “La rottamazione di un italiano perbene”, commedia intelligente in scena alla Sala Umberto fino al 19 gennaio 2020.
ROMA – Bellissima rilettura di un classico ideata dal coreografo scaligero Massimiliano Volpini, che stupirà anche chi conosce la versione originale, per la poetica rivisitazione e attualizzazione della fiaba: bravissimi i componenti del Balletto di Roma, bellissime le scene e i costumi di Erika Carretta, fondamentali come in un dipinto le luci di Emanuele De Maria. Uno “Schiaccianoci” che al teatro Quirino di Roma si rivela delizioso aperitivo natalizio.
ROMA - Grande successo all’ evento “NATALE CON LEONARDO”, il Christmas Cocktail che si è tenuto alla Mostra “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive” al Palazzo della Cancelleria, nel cuore di Roma e a due passi da Piazza Navona e Campo De’ Fiori.
ROMA - L’impresario delle Smirne vuole essere in questa edizione un omaggio allo scalcinato mondo dell’avanspettacolo o meglio più in generale al mondo del teatro, con le sue luci e le sue ombre.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro valore socio-culturale per combattere presunti pregiudizi e discriminazioni sociali.
“Utopia” ovvero “formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello”, è il tema della sostanziale monografia che “InfinitiMondi”, bimestrale di pensieri di libertà, diretto da Massimiliano Amato e Gianfranco Nappi, presenta nel numero 11 di settembre-ottobre 2019.
Al Teatro Ghione di Roma da giovedi 28 novembre a domenica 8 dicembre, lo spettacolo, “ Così è se vi pare”, di Luigi Pirandello, con Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi, e con Martino Duane, Caterina Gramaglia, Riccardo Ballerini, Alessandra Scirdi, Marial Baima Riva, Marco Usai. Adattamento e regia Francesco Giuffrè.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...