A Roma al Palazzo delle Esposizioni dal 25 aprile al 26 maggio la 62ma edizione del prestigioso contest di fotogiornalismo. Il concorso ha visto la partecipazione di 4,783 fotografi da 129 paesi diversi che hanno presentato un totale di 78,801 immagini
Sabato 27 alle ore 21 la Cappella Musicale Costantina con le voci di Yuri Yoshikawa e Giulia Patruno, accompagnate dagli archi e dall’organo suonato da Paolo De Matthaeis, ripercorreranno il testo di Jacopone da Todi sulle note spettacolari di Pergolesi.
A Roma, lunedì 15 e martedì 16 aprile, in arrivo una delegazione di rappresentanti del settore museale e delle arti visive contemporanee britanniche
ROMA - Di recente apparizione nella costellazione degli istituti di cultura stranieri a Roma (ottobre 2016), l’Istituto coreano di cultura, non inferiormente al suo omologo Institut coréen de culture 2 Avenue d'Iéna, 75116 Paris, propone un programma fresco, agile ed aperto che presta grande attenzione alla cultura del paese ospitante.
“Ridere rende liberi” è il titolo di uno studio di Antonella Ottai del Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo della Univ. Sapienza di Roma, porta il sottotitolo “comici nei campi nazisti”.
Nei delicati riflessi di luna
prenderà forma la follia
disegnerà l’esile figura
di un pazzo giustiziere.
Scrittrice di successo, fotografa, giornalista , pittrice, scultrice e recentemente regista di un film, in uscita nei prossimi mesi, ha presentato “La Cura della Vergogna”, edizioni Bietti, un saggio di psicologia sotto forma di romanzo, una storia di formazione e crescita, di lenta e progressiva costruzione della consapevolezza di sé.
Rodiòn Romànovič Raskòl'nikov, protagonista di Delitto e castigo - romanzo celeberrimo di Fëdor Dostoevskij - è uno studente di ventitré anni che vive a San Pietroburgo in uno stato d’indigenza, economica e psichica, tale da fargli abbandonare gli studi.
Abbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e verbali, xenofobia, egocentrismo, appare sempre più importante ricordare e progettare contro l’odio. Con lei parliamo del suo impegno in tal senso.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...