La sedotta e abbandonata del titolo è Stefania Sandrelli, splendida sedicenne destinata a diventare una figura importante del cinema italiano.
E’ il primo film prodotto da una compagnia fondata nel 1969 per aiutare gli afro-americani a girare film sull’esperienza delle minoranze negli Stati Uniti.
E’ il primo lungometraggio firmato da Michelangelo Antonioni, che fino ad allora si era fatto notare per un cortometraggio dall’argomento inconsueto ma evidentemente beneaugurante: N.U. Nettezza urbana, in sostanza, un documentario sulla raccolta dei rifiuti in città, l’ultimo guizzo del neorealismo già in fase di esaurimento.
VENEZIA - E’ il film più forte di Jean Renoir, forse il suo capolavoro, in un certo senso anticipatore del neorealismo italiano. Girato nel pieno degli anni Trenta, che videro in Francia una massiccia emigrazione dall’Italia fascista, il film è, dunque, una tragica storia d’italiani povera gente, emigranti appunti.
E’ il primo film di Marco Ferreri, l’enfant terrible del cinema italiano che si è fatto subito conoscere con un’opera che ha passato più guai con la censura del suo stesso protagonista: denunciato, sequestrato, tagliato, cambiato nel titolo (diventò Una storia moderna), il film scontò la colpa di aver irriso ai sacri principi delle istituzioni dell’Italia degli anni Sessanta: la famiglia, il matrimonio, la chiesa. Forse Ferre
VENEZIA - Saranno accessibili nelle VR Lounge di diverse istituzioni culturali nel mondo - oltre che online - le opere di Venice VR Expanded, la sezione di Virtual Realitydella 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2-12 settembre 2020) della Biennale di Venezia.
VENEZIA - “Detour – Deviazione per l’inferno” del 1945. Piccolo noir di culto che fece conoscere anche da noi Edgar G. Ulmer, regista americano di serie B, ma meritevole di riscatto.
La Biennale di Venezia ha il piacere di annunciare i due titoli che integrano e completano, Fuori Concorso, il programma della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in programma dal 2 al 12 settembre 2020 diretta da Alberto Barbera.
VENEZIA - Il titolo originale The go-between (che in Italia abbiamo ribattezzato Messaggero d’amore) indica l’intermediario, colui che si trova in mezzo ad una situazione e fa da trait-d’union fra due parti diverse ma vicine.
VENEZIA - Miracolo a Milano che Vittorio De Sica diresse nel 1951 è fra i classici restaurati che la biennale di Venezia presenta fuori mostra, ogni venerdì e sabato fino al 30 agosto alla nuova Arena Giardini della Biennale.
Per il nono anno consecutivo, ritorna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica la Sala Web per una selezione di film di Orizzonti, Fuori Concorso e Biennale College - Cinema, con una capienza limitata. Le proiezioni si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.