VENEZIA (nostro inviato) – Gli spettatori della mostra di Venezia sono, in gran parte, professionisti, appassionati, cultori della settima arte, dunque la loro reazione non può essere presa come metro di paragone per il grande pubblico.
VENEZIA (nostro inviato) – Alla proiezione per gli accreditati di “Gravity”, il film di Alfonso Cuaròn che, fuori concorso, ha inaugurato la 70ma edizione della mostra di Venezia, gli spettatori sono rimasti rapiti dalla magia di un 3D perfetto che li ha letteralmente trasportati nello spazio.
VENEZIA (nostro inviato) - Aperta ufficialmente la 70esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Arriva lo scapolo più ambito d’Italia e forse d’America, smagrito, elegante. Al di là delle transenne che costeggiano il red carpet, un delirio di ragazzine gli urla I love you.
VENEZIA (nostro inviato) - A poche ore dall’apertura del festival mentre giungono notizie di allagamenti nella capitale, piove al Lido, in attesa di Gravity il film che inaugura la 70 mostra con George Clooney, già arrivato per la gioia delle fan. Gravity, una storia di fantascienza, racconta di astronauti perduti nello spazio e segna il ritorno di Alfonso Cuaron a Venezia, già premiato con “Y tu mama tan bien”.
VENEZIA (nostro inviato) – Le star al Lido quest’anno sono presenti, ma in numero minore dello scorso anno, parola del direttore Alberto Barbera. Non c’è tuttavia da preoccuparsi perché clamore non rima con creatività: per questa alchimia di bellezza, contenuto e divertimento, gli ingredienti sono altri. In primis la necessità di un discorso che arrivi all’altro con amore. Niente più dell’eros muove l’arte, e questo non sta sempre dove c’è danaro.
VENEZIA (nostro inviato) – La mostra del cinema scalda i motori, il pubblico può allacciare le cinture. Venezia annuncia momenti di ripresa. Come si esce dalle crisi? Per la voglia di tornare a vivere? Venezia, per mondanità ed eventi glamour, sembra voler dire addio alla depressione. Sono in programma nuovi spazi, molti party in location top, magari per un circolo modaiolo-cinematografico, ma pur sempre soldi che alimentano il circuito dell’indotto.
VENEZIA - La 28. Settimana Internazionale della Critica è lieta di annunciare il settimo film in concorso, la cui proiezione ufficiale è in programma domenica 1 settembre. Al centro di SHUIYIN JIE (Trap Street) della regista cinese Vivian Qu l’esperienza kafkiana del giovane Li Qiuming, apprendista in una compagnia di impianti di sicurezza e mappature digitali, che si innamora di una misteriosa donna incontrata per caso. Proprio la ricerca della ragazza, che lavora in un laboratorio segreto, lo fa precipitare nei meandri della burocrazia e del controllo statale.
VENEZIA - Venerdì 6 settembre 2013
VENEZIA - Giovedì 5 settembre 2013
VENEZIA. «Walesa, l'uomo della speranza» del regista polacco Andrzej Wajda, sarà in prima fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, lo aveva annunciato, alla conferenza stampa di presentazione, il direttore Alberto Barbera, aggiungendo che Lech Walesa in carne ed ossa sarebbe stato presente per assistervi.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...