Una ricerca condotta dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l'Università di Barcellona, ha addotto nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie del Mediterraneo durante il primo mezzo millennio dell'era cristiana. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature
Nella splendida cornice dei paesaggi eoliani esistono diversi insediamenti preistorici, risalenti al Neolitico e all’età del Bronzo, che offrono al visitatore un’esperienza unica. Una memoria insieme antichissima e viva, che per essere recuperata necessita solo di occhi aperti e orecchie attente. La spiaggia di Filicudi, l’incantevole Punta Milazzese a Panarea, le pendici del vulcano a Stromboli.
Il Teatro di Roma riporta in scena Roma e la sua Storia attraverso il ciclo di incontri di Storia e Arte 'Luce sull'Archeologia', sesta edizione di un appuntamento divenuto ormai imperdibile per il pubblico romano, che nelle passate stagioni ne ha decretato un successo senza precedenti con lunghe code al botteghino e un teatro sempre gremito in ogni ordine di palchi.
Un evento così importante nella vita di Cristo, inizio della passione, non poteva non aver prodotto diverse reliquie che ricordano questo momento. Alcune molto importanti, altre meno, alcune con pretese di essere autentiche, con tanto di ricerche effettuate, ed altre completamente fantasiose.
Dal 25 al 28 aprile si rinnova anche nel 2019 l’apertura straordinaria delle dimore storiche del Lazio. Evento gratuito per visitare 80 siti nelle 5 province con spettacoli e percorsi enogastronomici.
Nel gennaio del 1968 con l’attacco comunista al sud gli Usa capirono che la guerra in Vietnam non poteva essere vinta. “Il Vietnam è ancora dentro di noi. Ha creato dei dubbi sulla capacità di giudizio degli americani, sulla credibilità americana, sulla potenza americana, non soltanto in patria ma in tutto il mondo. Ha avvelenato il nostro dibattito politico interno. Abbiamo quindi pagato un prezzo esorbitante per decisioni che vennero prese in buona fede e per buoni fini”.
PALERMO - "Come era Selinunte prima del VII secolo a.C.? Quale era il clima all'epoca delle colonizzazioni storiche?
Due anniversari amarissimi e strazianti in questo dicembre: due anniversari di morte per due uomini che del sangue altrui ne hanno fatto il proprio nutrimento, al pari dei vampiri, nemici di ogni forma di democrazia e del concetto stesso di dignità umana.
Venerdi 16 settembre alle ore 17,30 presso il Circolo Ufficiali della Marina Lungotevere Flaminio 45 verrà presentato "UN LIBERO SANTOSTEFANESE", Storia di Libero, di un paese, di una nazione a più di 70 anni dal primo bombardamento all’Argentario.
L’Italia di pietra e buona volontà si racconterà il 22 maggio durante la prima Giornata Nazionale dei Borghi Autentici. La giornata del 22 maggio, come la stessa associazione Borghi Autentici d’Italia - BAI - servirà a dare forza alle comunità dei piccoli centri, a spingerle a offrire il meglio di sé e a rendersi visibili e attraenti. E’ previsto anche un certificato di qualità
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.