Legambiente: “Un grave errore limitare i tetti fotovoltaici in aree agricole”
FIRENZE - L'Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze ha misurato per la prima volta le emissioni urbane di questo gas serra, che in Italia rappresenta il principale combustibile da riscaldamento.
La Tav non fa gli interessi del Paese. Urgente ascoltare il parere dei tecnici e incontrare i Sindaci della Valle- la tav non può essere ridotta a problema di ordine pubblico”
Il governo di Centrosinistra guidato da Jens Stoltenberg sta promuovendo una serie di iniziative che coordinano ecologia, solidarietà e sviluppo economico
ROMA - Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato di Legambiente per l’estate 2012, la nuova edizione di Volontariambiente.
ULTIMORA - Un trasformatore ha preso fuoco nel reparto Tubificio Erw dello stabilimento Ilva di Taranto, intorno alle 15 di oggi: un impianto nuovo, andato in avaria proprio nella fase di avvio. Le fiamme, seguite da una esplosione, si sono alzate dal bagno d’olio refrigerante.
La mattina del 27 febbraio a Roma si svolge il convegno sulla bioeconomia organizzato dalla Rappresentanza nella capitale della Commissione Europea in collaborazione con l'Apre
CoCoNet Project Kick-off Meeting - 27 e 28 febbraio 2012 - CNR, Roma, piazzale Aldo Moro, 7
Legambiente:“Una svolta per la lotta ai sacchetti di plastica e contro lo smaltimento dei rifiuti in discarica”
ROMA - Si è appena festeggiato il settimo, e ultimo, compleanno del protocollo di Kyoto dall’entrata in vigore del 16 febbraio 2005. Vicina la prova d’esame di fine anno per Unione Europea e Italia.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.