ROMA - Ma cosa succede alla sinistra mondiale? Perché appare ovunque così fragile, timida, incapace di presentare la benché minima proposta politica e spesso, spiace dirlo, marcatamente di destra?
ROMA - La crisi-non crisi di Governo di inizio ottobre e il triplo salto mortale in Parlamento. La dialettica esplicitamente apertasi nel PdL-Forza Italia rediviva. Le ultime (non ultime) vicende giudiziarie di Berlusconi, che comunque ne stanno destabilizzando la leadership. Questo ed altro si agita in un settore fondamentale dell'agone politico e parlamentare.
ROMA - Chi ha seguito da vicino la campagna elettorale tedesca, la descrive come la peggiore di sempre: brutta, noiosa, priva di idee e contenuti e, soprattutto, priva di un effettivo confronto tra i candidati dei due principali schieramenti. Afferma, ad esempio, l’insigne politologo Ekkehart Krippendorff: “Non c’è una reale differenza tra i partiti, soprattutto perché non ci sono idee e temi sui quali dibattere davvero.
ROMA - Giovedì la sentenza della Cassazione. La cronaca delle prime ventiquattro ore offrirebbe molti spunti per considerazioni fra l'ironico, l'amaro e il divertito. Non soltanto la documentazione video degli umori cangianti dei coscritti dell'esercito di Silvio, forse rincitrulliti dal sole agostano.
L'idea che il lavoro e l'ambiente possa essere la leva su cui agire per costruire uno sviluppo equo, sostenibile e duraturo, stenta ad affermarsi nel nostro Paese.
ROMA - Papa Francesco lo avevano definito un conservatore rivoluzionario. Forse basterebbe dire che è un uomo che agisce con quel carico di buon senso al quale probabilmente ognuno di noi dovrebbe appellarsi in tutti i momenti cruciali della vita.
ROMA - “Rimoriremo democristiani”, ha titolato Il Manifesto del 30 aprile scorso, parafrasando il celebre editoriale di Luigi Pintor del 1983 (“Non moriremo democristiani”).
ROMA - Le immagini figurate le abbiamo usate tutte ( strada stretta, sentiero impervio, tunnel ecc.) per indicare lo stato della crisi italiana e il difficile compito di Giorgio Napolitano. In verità basta molto meno a dire come sta l’Italia: male, molto male, può morire. La crisi attuale è la più grave del dopoguerra.
ROMA - Il Pd fa il Pd. Fa quello che dovrebbe fare, sempre, un partito di sinistra. Quando c’è necessità di assumere responsabilità in prima persona lo si fa, senza prendere tempo,cercare scorciatoie, vie traverse. Certo si guarda al centro, se poi lo si ha in casa la situazione diventa più difficile, ma non si può consentire che situazioni già pericolanti si sfilaccino fino a sfibrarsi completamente.
Le imminenti elezioni politiche italiane rappresentano una grande opportunità per il paese ma anche un grave rischio
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.