Fabio Orfanelli con la sua “Orfanelli Swing Band” ci propone con concerto-spettacolo divertente e coinvolgente
Il Teatro di Roma vola oltre confine per calcare le scene francesi con l’eccellenza del laboratorio teatrale integrato Pietro Gabrielli, guidato da Roberto Gandini. Il regista e i 21 ragazzi del laboratorio approderanno alla Sorbona per “I’N’ARTS”, progetto europeo per la promozione della consapevolezza della diversità alla creazione artistica.
ROMA - Otello è la tragedia della gelosia e delle passioni umane che divengono il luogo nel quale raccontare l'annientamento del corpo dell'amore. La fisicità che intride gli indimenticabili versi shakespeariani trova una nuova genesi dentro la riscrittura in danza.
Riceveranno il Premio Speciale Margherita Buy, Bruno Altissimi e Roberto Girometti. Tantissimi gli ospiti attesi
ROMA – UN NEMICO DEL POPOLO chiude con grande successo il suo ciclo di repliche al Teatro Argentina, accolto con calore e partecipazione dal pubblico romano che ha fatto registrare oltre 16.000 presenze in sei settimane di rappresentazioni (31 repliche, dal 20 marzo al 28 aprile).
ROMA - Dal 7 al 12 maggio in scena al Teatro Argentina due originali riscritture in chiave contemporanea dei capolavori shakespeariani, a firma di Michele Santeramo e Fabrizio Sinisiper la regia di Gabriele Russo e Andrea De Rosa: TITO e GIULIO CESARE, presentati – in forma di dittico uno dopo l’altro, in uno spettacolo unico - sono due atti di un’intensa, beffarda e innovativa riflessione sul dovere sociale e sulle conseguenze del potere, che prendono corpo sul palcoscenico attraverso un linguaggio moderno e di grande potenza, in cui molti degli attori interpretano doppi ruoli a rafforzare il gioco teatrale che lega il progetto in un nodo di riflessioni che dall’epoca shakespeariana arrivano fino ai giorni nostri.
ROMA - Quattro amici di vecchia data, Lele, Ugo, Stefano e Franco, si ritrovano la notte di Natale per giocare una partita di poker. Con loro vi è anche il misterioso avvocato Santelia, un ricco industriale contattato da Ugo per partecipare alla partita.
ROMA - A fine rappresentazione il produttore Marcello Corvino - che nella piéce ha eseguito al violino la “Ciaccona” di Johann Sebastian Bach e ha sottolineato l’intero spettacolo di efficaci intermezzi musicali di sua composizione - ha detto in merito a “Marocchinate”: “La guerra è sempre guerra e non bisogna dimenticare la linea di confine che porta alla razzia e alla violenza gratuita”.
Riceveranno il Premio Speciale Margherita Buy, Bruno Altissimi e Roberto Girometti. Tantissimi gli ospiti attesi
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...