SPOLETO – E’ stato presentato attraverso una conferenza stampa in streaming il festival dei Due Mondi 2021. A introdurre i lavori Dario Franceschini, il nostro Ministro della Cultura, che ha subito chiarito a chi sollecita riaperture di non avere, per motivi a tutti ovvi, date certe al momento; precisando però che le regole già consentono di riaprire nella cosiddetta zona gialla e ha assicurato di star lavorando per aumentare, in condizioni di sicurezza ulteriore, le presenze negli spettacoli, soprattutto quelli all’aperto di cui l’Italia è ricchissima. Auguriamoci che il festival avvenga nelle migliori condizioni e segni una svolta duratura.
A seguire Monique Veaute classe 1951, la prima donna a dirigere la prestigiosa manifestazione spoletina, già fondatrice di Romaeuropa arte e cultura e direttrice artistica dell'omonimo festival, direttrice della Fondazione Pinault di Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia. Nata in Germania, ma d’inconfondibile accento e stile francese, Monique Veaute nelle date dal 25 giugno all’11 luglio, ha parlato di 60 spettacoli, 500 artisti provenienti da 13 paesi, 15 diverse sedi in cui si svolgerà, spiegando di aver puntato molto sulla musica. Delle molte rappresentazioni per brevità qui ne citeremo solo alcune. L’intero programma è visibile sul sito del festival dei Due Mondi.
Oltre al Ministro Dario Franceschini e alla direttrice artistica Monique Veaute la conferenza stampa del 64mo Festival dei Due Mondi ha visto la partecipazione di Paola Macchi, Direttrice Organizzativa; Tiziana Tombesi Presidente della Fondazione e Commissario del Comune di Spoleto; Paola Agabiti, Assessore alla Cultura della Regione Umbra; Michele Dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia; Giovanni Parapini, Direttore Rai per il Sociale. E i contributi del coreografo Mourad Merzouki, del coreografo e drammaturgo Alan Lucien Øyen, del drammaturgo e regista Leonardo Lidi, dell’autore e regista Liv Ferracchiati
In sintesi due orchestre hanno residenza quinquennale a Spoleto: quella dell’Accademia di Santa Cecilia, che chiuderà il 64 festival con Antonio Pappano; e l’orchestra del Festival di Budapest diretta da Ivan Fisher. In totale i concerti saranno ventidue. Tra le promesse emergenti del pianismo internazionale Marie-Ange Nguci debutta al Festival dei Due Mondi per il suo primo concerto in Italia. E ancora un concerto diretto da Alvise Casellati, figlio della presidente del Senato. L’Ensemble Micrologus con la Musica di Dante. L’Oedipus Rex diretto da Pascal Rophé nel cinquantenario della morte di Stravinskij
La danza spazia dal classico contemporaneo con Le Lac des Cygnes di Čajkovskij con la coreografia di Angelin Preljocaj a Folia di Mourad Merzouki che mescola hip-hop, musica barocca ed elettronica, balletto classico e dervisci rotanti. Riguardo al teatro-danza grande attesa per il regista e coreografo Alan Lucien Øyen che coinvolgerà anche Liv Ulman, forte di nove performer tra attori e ballerini in un’età compresa tra i 24 e gli 82 anni. In conferenza stampa Øyen ha detto che il suo spettacolo è la risultante delle conversazioni avute con il suo gruppo e riguarda le ossessioni e le ansie che, come molti, hanno conosciuto in questo periodo.
Dal panorama teatrale italiano Leonardo Lidi debutta a Spoleto con La signorina Giulia di August Strindberg in prima assoluta. Altra voce del teatro nazionale è il regista umbro Liv Ferracchiati che presenta La tragedia è finita, Platonov in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. Il Festival dedica una serata a Giorgio Strehler , in occasione del centenario della nascita. La moglie Andrea Jonasson ripercorre, insieme con Monica Guerritore e Margherita Di Rauso, la vita artistica del grande regista italiano attraverso lettere autografe, brani teatrali e appunti di prove, accompagnata dal quartetto del Teatro Regio Torino e dal pianista Carlo Caputo.
Da sempre Main Media Partner del Festival dei Due Mondi, la Rai quest’anno presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica è al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione del Festival, così come la coesione e l’inclusione, il ruolo delle donne, quello delle nuove generazioni e il valore della memoria. Dal 2 al 5 luglio, si alterneranno presentazioni di film, documentari, interviste, panel dedicati a tutte le categorie sociali, progetti nei quali l’azienda di Servizio Pubblico è impegnata da mesi, come l’illuminazione delle periferie, frutto del lavoro portato avanti con il Cospe e l’Osservatorio di Pavia. Quello di Spoleto è il “numero 0” di un’iniziativa destinata a diventare appuntamento fisso, con cadenza annuale e itinerante. Nel 2022 si svolgerà a Torino, presso il coordinamento regionale di “Libera” di Don Ciotti, ha detto il direttore di Rai per il Sociale, Giovanni Parapini, intervenuto alla conferenza stampa
Il 13 marzo si abbassa il ponte levatoio di Fortezza Est: la nuova fortezza culturale e condivisa di Roma Dopo anni di disuso la riqualificazione di 400 mq a Torpignattara
Da Marisa Merz a Gianni Berengo Gardin, da Carlo Scarpa a Michele De Lucchi, da Lina Bo Bardi a Luchino Visconti e tanti altri ancora: cuore del progetto è l’incontro con le figure chiave del XX e XXI secolo e le loro storie iconiche, con artisti, architetti, designer, fotografi, registi, musicisti, per portare la cultura italiana nel mondo attraverso l’audiovisivo. www.audiovisiva.org
E’ la carismatica danzatrice e coreografa franco-senegalese Germaine Acogny, nota in tutto il mondo come “la madre della danza contemporanea africana”, il Leone d’oro alla carriera per la Danza 2021.
Si è tenuta in diretta social in seguito alle norme vigenti la cerimonia di premiazione organizzata dalla celebre Istituzione "Centro Culturale sociale ricreativo della regione E. Romagna". Il premio internazionale "Rimini-Europa in the World" con Alti patrocini di pubbliche amministrazioni assieme quello dell'Agenzia Stampa Europa 1 e della Comunità Europea dei Giornalisti di Roma viene conferito ad artisti e personalità di rilievo nel mondo dell'arte, cultura, politica e ricerca.
Pegasus Edition sezione editoriale dell'Associazione Culturale Pegasus Cattolica con il patrocinio: del Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l'Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili della Repubblica di San Marino, Il periodico Logos Cultura, e dell'associazione Red Phoenix organizza la 7^ Edizione del concorso letterario per inediti "Golden Selection".
Dopo il grande successo del numero 0, arriva il primo numero della rivista di Letteratura non letteraria della Nave di Teseo, che ospita interventi e riflessioni dei migliori autori del panorama culturale.
TAORMINA - Rai3 trasmette il 9 ottobre alle ore 23,15 la soirée di gala, tenutasi il 3 ottobre al teatro Antico di Taormina, per la decima edizione di Taobuk. Il fulcro quest’anno è “l’entusiasmo” che ha dato spazio a una stimolante conference: “L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo”.
TAORMINA - Ha trovato degna esaltazione nella serata di gala del 12 settembre 2020, al teatro Antico di Taormina, la Taomoda Week 2020: evento della moda nazionale con incontri, convegni su temi sociali, esposizioni ed esibizioni artistiche, con personaggi del mondo del fashion e dello spettacolo. Manifestazione fondata e diretta da Agata Patrizia Saccone.
Dopo l'iniziativa #IoRestoALeggere, lanciata in rete qualche giorno fa, l'attenzione della casa editrice verso il mondo digitale continua offrendo ai lettori dal 14 marzo l'intero catalogo ebook della Nave di Teseo, di Baldini+Castoldi e della Tartaruga con uno sconto del 30%.
La Biennale di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), affinché la cultura, in questi giorni di emergenza, arrivi sempre più nelle case e direttamente ai giovani anche attraverso i siti web e i social delle istituzioni culturali.
ROMA - Un premio Zavattini che si rinnova e ingrandisce, è stato quello presentato quest’anno, nella sede romana dell’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e democratico), dal suo presidente Vincenzo Vita, da Antonio Medici direttore del Premio, da Cristiano Migliorini dell’istituto Luce, da Gabriella Gallozzi di Bookciak Azione! e dal Presidente di Giuria Granfranco Pannone.
Sabato 25 gennaio all'AAMOD la proclamazione dei tre progetti finalisti (ore 11:00). Nel pomeriggio (dalle 14:00) il primo incontro di "Suoni e visioni", analogo progetto sul riuso creativo del materiale di repertorio, che comprende anche compositori musicali.
Chiesi Farmaceutici, gruppo farmaceutico internazionale focalizzato sulla ricerca (Gruppo Chiesi), annuncia la propria partecipazione a Parma Capitale della Cultura 2020.
ROMA - Grande successo all’ evento “NATALE CON LEONARDO”, il Christmas Cocktail che si è tenuto alla Mostra “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive” al Palazzo della Cancelleria, nel cuore di Roma e a due passi da Piazza Navona e Campo De’ Fiori.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.