Arriva dal 14 aprile su MioCinema la rassegna “Un Oscar al giorno”. MioCinema accompagna il pubblico per 11 giorni fino alla notte degli Oscar, che si terrà il 25 aprile 2021, con una selezione di undici titoli vincitori del più importante riconoscimento internazionale del cinema.
Ciak e Università Mercatorum lanciano un grande gioco indagine per scoprire quali sono le attrici e gli attori più amati dal pubblico italiano tra 600 candidati, votandoli sul sito ciakmagazine.it. Obiettivo: creare un grande ritratto dei nostri gusti che finora manca, come è accaduto con I Film della nostra vita
Chiunque abbia dimestichezza con il racconto, sia letterario che cinematografico, sa che non è la sua lunghezza a determinarne il valore: spesso anzi la brevità può richiedere uno sforzo maggiore nell’attribuire significato e piacevolezza a una storia.
“Sul più bello”, opera prima di Alice Filippi racconta di Marta, una ragazza di diciannove anni che ha perso da piccola i genitori e soffre di mucoviscidosi, una malattia seria, più comunemente nota come fibrosi cistica che nelle forme più gravi colpisce organi vitali.
Aldo Braibanti - nato nel 1922 e scomparso nel 2014 - è stato uno scrittore, poeta, partigiano e mirmecologo ovvero studioso della vita delle formiche. Nel 1968, anno di grandi fermenti politico-culturali, Braibanti fu processato e condannato per avere plagiato il ventunenne Giovanni Sanfratello, con il quale aveva una relazione sentimentale, dopo una denuncia presentata dalla famiglia del ragazzo.
Era stato selezionato a Cannes 2020, nella sezione dei film classici, “Alida” di Mimmo Verdesca, documentario bellissimo sulla vita della donna e dell’attrice italiana Alida Valli, figura di primo piano nella storia del cinema internazionale.
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe doveroso da parte della Rai dedicarle un omaggio che per il pubblico anziano sarebbe un piacevole ricordo e ai giovani offrirebbe l’occasione di conoscere una grande attrice, oggi immeritatamente dimenticata.
MILANO - Il titolo del webinar è “Che cinema farà - Conversazioni sul futuro del cinema”. Senza il punto di domanda perché c’è la certezza che il cinema riuscirà a superare un anno quasi ininterrotto di chiusura delle sale per continuare ad emozionarci.
Dopo la prima parte di Primo Piano sull’autore, oggi Primo Piano – Pianeta Donna, rassegna cinematografica offerta online su Mymovies l’8 marzo, lo storico Deus Ex Machina della Kermesse Franco Mariotti, insieme all’Assistente Direttore Artistico e Coordinatrice Lilia Ricci e al Direttore Artistico Edizione Digitale Gianluca Nardulli, annunciano il resto del Programma del Festival, che offre 24 opere, 11 lungometraggi - tra film, documentari, docu-film e docu-fiction - e 13 cortometraggi, proiettati in streaming dal 29 al 31 marzo su Mymovies.
Favola romantica e surreale per i più giovani, che si regge su una regia e un cast professionalmente corretto. E’ possibile che molti vorranno vedere questo film grazie alla curiosità suscitata da Matilda De Angelis, star del momento dopo Sanremo, e adesso protagonista della fiction a puntate su RaiUno “Leonardo”.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...