L’innovativa tecnologia, descritta sulla rivista Sensors and Actuators B, è stata sviluppata dagli istituti Cnr, Ibbc, Scitec, Isasi, in collaborazione con l’Università del Sannio e il Centro Regionale Information Communication Technology della Regione Campania e consentirà di identificare e misurare più velocemente ed efficacemente biomarcatori, come molecole, proteine e cellule.
La Storia umana talvolta riesce a nascondere alcune pagine – per ragioni di opportunità, complessità, semplice oblio – che possono essere grandi come intere terre, e piene di genti.
Ottimo dato di ascolto per lo Speciale TG1 che ha proposto il film documentario Alla ricerca delle radici del male del compianto Israel Cesare Moscati, per la regia di Piero D'Onofrio e dello stesso Israel Cesare Moscati, girato in parte alle Fosse Ardeatine e prodotto da Clipper Media con Rai Cinema.
Il nuovo libro della più grande scrittrice americana vivente. Un romanzo distopico, un ritratto lucidissimo della società che verrà e la resistenza di una giovane donna contro i vincoli di una società oppressiva.
Lo studio su questi Organoidi embrionali si spera possa ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale. Un team di ricercatori del Cnr-Igb di Napoli ha utilizzato queste strutture multicellulari tridimensionali per studiare in vitro il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali. La scoperta è pubblicata su Stem Cell Reports
Mercoledì 27 gennaio il Teatro di Roma si unisce alla commemorazione internazionale del Giorno della memoria e invita il proprio pubblico sui canali social per due proposte-evento in collaborazione con Biblioteche di Roma, assieme al Teatro Quarticciolo, e con Rai Radio 3, assieme all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Da qualche anno se ne fa un gran parlare e a questa pianta vengono attribuite infinite proprietà, prima tra tutte la capacità di lenire il dolore, in virtù della sua interazione con il sistema endocannabinoide umano.
Uno studio clinico pilota ha dimostrato per la prima volta un aumento della chemochina Prochineticina 2 (PK2) nel siero di malati di Parkinson, suggerendone un potenziale ruolo protettivo. Il lavoro, pubblicato su Movement Disorders, è stato realizzato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr con le Università di Roma, Sapienza e Tor Vergata
La globalizzazione aveva promesso uguaglianza, benessere e sicurezza, ma finora ha tradito la sua missione. La rivolta sta esplodendo in tutto il mondo.
Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere e convivere con nuovi concetti che riguardano il nostro presente ed il nostro futuro, soprattutto dal punto di vista lavorativo e sociale. Tra questi c’è la digitalizzazione, diventata nel corso degli anni sempre più indispensabile per la Pubblica Amministrazione e per le Piccole e Medie Imprese.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.