NEW YORK - Chi fuma ha una forte probabilità di finire in ospedale per un attacco cardiaco dieci anni prima di chi non fuma. Lo afferma uno studio della Harvard University pubblicato dalla rivista JACC: Cardiovascular Interventions, secondo cui le sigarette fanno invecchiare prima le arterie che portano il sangue al cuore.
Il rapporto di Alzheimer’s Disease International. Solo 13 paesi hanno adottato un Piano Nazionale. Federazione Alzheimer Italia: "In Italia manca la volontà collaborativa"
Palmisano (Assobiotec): “Il sistema non funziona. Rischiamo di perdere un treno per la ripresa economica” Secondo il vicepresidente di Assobiotec mancano propensione all’investimento di lungo periodo e incentivi fiscali adeguati come il credito d’imposta: il resto delle speranze le uccide la burocrazia
Dal Giappone al San Giovanni Bosco di Torino arriva la ESD: rimozione endoscopica di tumori gastrointestinali preservando gli organi. Procedura mininvasiva, minori effetti collaterali e meno giorni di ricovero. Già sei i pazienti trattati con successo
ROMA - Una ricerca americana ha scoperto due geni la cui presenza riduce di quasi sei volte il rischio nelle donne gravemente esposte in base alla loro età, storia familiare e personale che si sottopongono a cure preventive.
TORONTO – Un team di ricercatori della University of British Columbia ha sviluppato una nuova tecnica di risonanza magnetica per immagini che sembra essere in grado di fornire una diagnosi più precisa di sclerosi multipla.
ROMA - Nel silenzio assordante della medicina italiana in merito alla malattia delle miodesopsie, ossia dei corpi vitreali mobili o anche dette “mosche volanti”, si muovono pochi professionisti in grado di dare per lo meno una risposta.
ROMA - "I casi di Legionellosi sono in aumento non perche' la Legionella sia diventata piu' pericolosa, ma perche' sono migliorati gli strumenti diagnostici". Lo rivela Marina Rotondi, responsabile del Laboratorio analisi cliniche Marilab S.r.l, e del laboratorio Marilab Haccp accreditato Accredia, da tempo impegnato nelle procedure di campionamento, monitoraggio e prevenzione in questo settore.
ROMA - "A un certo punto ho messo insieme i nomi degli affetti che avevo perso e ho pensato che ci fosse un nesso. Non avendo competenze scientifiche mi ha salvata la filosofia, mi ha aiutato il ragionamento. Avevo capito che non potevo fare altro che operarmi".
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.