Lo storico e critico d’arte Luca Nannipieri in “A cosa serve la storia dell’arte” ci racconta, tra le molte iniziative da lui portate avanti, un esempio di quello che ritiene sia la funzione di chiunque svolga il suo mestiere.
A cosa serve la storia dell’arte? Qual è il compito dello storico dell’arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le testimonianze ricevuti dal passato? Questi sono alcuni quesiti fondamentali ai quali Luca Nannipieri, critico d’arte, cerca di rispondere nel suo nuovo libro pubblicato da SKIRA editore A COSA SERVE LA STORIA DELL'ARTE.
Il nuovo saggio del sociologo Enrico Cogno ridefinisce l’arte della comunicazione attraverso la strategia dello storytelling
Quando capisci che l’intero sistema è facilmente controllato, in un modo o nell’altro, da una ristrettissima élite, non avrai bisogno che qualcuno ti spieghi come nascono i periodi di inflazione e deflazione. James A. Garfield, ventesimo presidente degli Stati Uniti d’America
ROMA - Le relazioni con i media non sono facili. Le incomprensioni sono dietro l’angolo. Istituzioni, imprese e mezzi d’informazione hanno – il più delle volte – punti di vista diversi o contrapposti. E non sempre hanno l’esatta percezione di cosa può interessare un giornale. Le redazioni dei media, dal loro osservatorio, sono in agguato per cogliere il punto debole di una notizia che ha origine in una istituzione o in una azienda.
ROMA - Quattro conversazioni nel fuoco della crisi greca. Quattro dirigenti politici, Cofferati, Cuperlo, Fassina, Tocci in dialogo con Corradino Mineo per un confronto corale alla ricerca di una rotta per la politica italiana, prendendo spunto dalla situazione greca.
ROMA - A chi non è capitato di sentir parlare di Pepe Mujica, il capo di stato più povero del mondo, che vive coltivando fiori in una piccola fattoria nella campagna uruguayana, che dona il 90% del suo stipendio ai poveri e che ha legalizzato l’uso della cannabis nel suo paese?
ROMA - “Un’Europa che vada finalmente oltre l’austerità”. E’ un vero e proprio manifesto politico con proposte concrete il nuovo libro di Massimo D’Alema “Non solo euro” (Rubbettino, 12 euro). Indicativo il sottotitolo: “Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l’Europa”.
RAVENNA - Un libro da leggere come un romanzo fatto di tante storie emozionanti e vere: il salvataggio delle opere d'arte in tempo di guerra. Le avventure di eroi che hanno combattuto con coraggio una loro guerra per salvare un patrimonio che appartiene alla civiltà dei popoli.
Cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra, banda della Magliana, Casamonica, organizzazioni straniere. Roma, la Capitale del sistema di potere della Mafie s.p.a.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.