Una pianta che in precedenza era stata respinta in quanto non utile dal punto di vista medico, potrebbe rivelarsi un'arma effice dopo che gli scienziati hanno scoperto che, non solo arresta la crescita delle cellule del cancro al seno, ma non influenza le cellule normali. Una scoperta che potrebbe portare ad un futuro trattamento chemioterapico del cancro.
Un team di scienziati di Ballarat in Australia hanno scoperto che le donne che combattono una forma aggressiva di cancro al seno producono anche la proteina plasmatica associata alla gravidanza molecolare-A (PAPP-A), proteina normalmente prodotta dalle donne incinte
Secondo uno studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, che ha esaminato i dati di 160.000 donne, lo screening del seno nelle donne di età compresa tra 40 e 49 anni riduce la mortalità per cancro al seno, con un aumento minimo della sovradiagnosi.
Sul mare di Bari al 2° Trofeo Nazionale “LILT di Dragon Boat tenutosi il 22 e 23 settembre vince l’equipaggio in rosa delle Pink Butterfly dell’associazione Pagaie Rosa dragon boat onlus.
Si è concluso con il sapore di una vittoria che va ben oltre a qualsiasi aspettativa quella delle Pink Butterfly di Castengandolfo al trofeo di Bari.
ROMA - Una corsa 'in rosa’ contro i tumori al seno. È la 'Race for the cure’, il tradizionale appuntamento con la prevenzione al femminile organizzato dalla Susan G. Komen Italia: domani correranno in migliaia per sostenere la lotta contro una patologia che ogni anno colpisce 50mila donne.
ROMA - Una ricerca americana ha scoperto due geni la cui presenza riduce di quasi sei volte il rischio nelle donne gravemente esposte in base alla loro età, storia familiare e personale che si sottopongono a cure preventive.
ROMA - Il cancro al seno è subdolo... é un’esperienza devastante, destabilizzante che abbina la paura di morire al dover imparare a convivere con mutilazioni che ti lacerano il fisico e ti colpiscono subdolamente nella tua sfera emotiva più intima e femminile.
ROMA - "A un certo punto ho messo insieme i nomi degli affetti che avevo perso e ho pensato che ci fosse un nesso. Non avendo competenze scientifiche mi ha salvata la filosofia, mi ha aiutato il ragionamento. Avevo capito che non potevo fare altro che operarmi".
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.