TARANTO - Prenderà il via il prossimo 6 maggio, nella casa circondariale “Carmelo Magli” di Taranto, un importante evento artistico-culturale: L'altra città. Un percorso partecipativo e interattivo nella realtà carceraria italiana.
TARANTO - A Taranto si sono viste le prime escavatrici al quartiere Tamburi. Sono iniziate le bonifiche.
TARANTO - Agli scempi ambientali, Taranto risponde con la democrazia. Robert Owen e altri socialisti utopisti non avrebbero potuto chiedere di meglio, forse gli spartani avrebbero accusato i tarantini di essere filoateniesi, ma quelli erano altri tempi.
L’indifferenza della cittadinanza non è sicuramente un problema esclusivo del capoluogo jonico, eppure chi conosce Taranto conosce perfettamente l’indolenza che la città si portava dietro.
TARANTO - Il rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) è impietoso. La crisi delle regioni meridionali rischia di ridurre la popolazione di 4 milioni in cinquant’anni, a causa dell’emigrazione e di un rapporto nascite-morti paragonabile solo a quello del 1867. Gli ultimi quattro anni hanno visto impennare nel Meridione del 40% il numero delle famiglie povere. La disoccupazione è al 31%, la Calabria ha un pil pari alla metà di quello di Val d’Aosta e Trentino-Alto Adige.Crisi?
ROMA - Nuova lettera di messa in mora per l’Ilva di Taranto da parte della Commissione Europea. E’ stata infatti annunciata oggi l’apertura di una nuova procedura di infrazione. Questa sarebbe la seconda lettera da parte di Bruxelles, un’altra era già stata inviata il 26 settembre dello scorso anno.
ROMA - Le industrie non si chiudono, ma si trasformano rendendole amiche dell'ambiente, delle città e dei lavoratori. Sta in queste poche parole la sfida dell'ILVA di Taranto. Si potrà non essere d'accordo, ma non esistono alternative. O meglio, l'alternativa è la chiusura delle attività produttive con le conseguenze disastrose che ne conseguirebbero in termini sociali, ma anche ambientali e sanitari.
TARANTO - "Taranto subisce una situazione disastrosa, l’inquinamento più elevato d’Europa, malattie gravissime (leucemie, linfomi e tumori respiratori) ed una crisi economica spaventosa.
ROMA - Un documento congiunto di tutte le parti presenti al Tavolo di Palazzo Chigi sull'Ilva nel quale si chiede il rispetto della legge 231 del 24 dicembre scorso che consente all'Ilva di produrre ma anche di commercializzare i prodotti realizzati prima del 3 dicembre scorso.
TARANTO - E' cominciato questa mattina 'lo sciopero del sangue' a cui i dipendenti del call center Teleperformance di Taranto stanno aderendo in massa. Lo sciopero è stato indetto dai sindacati di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl e Ugl Tlc per protestare contro le procedure di mobilità annunciate dall'azienda nei confronti di 621 lavoratori.
All'esterno dello stabilimento è presente un'autoemoteca dell'Avis, che sta accogliendo i lavoratori che si sottopongono volontariamente alla donazione del sangue.
La normativa prevede che il lavoratore abbia diritto in questo caso a una giornata di astensione dal lavoro. L'azienda, dopo aver fatto ricorso per 30 mesi agli ammortizzatori sociali
per una parte del personale, ha proposto la riduzione dell'orario lavorativo da 6 a 4 ore giornaliere, ma i sindacati non hanno accettato il taglio alla retribuzione.
Teleperformance ha a Taranto il suo maggiore call center, che lavora per Telecom Italia ed altre società. Con 2.000 addetti, è l'azienda più grande dopo l'Ilva e l'Arsenale della Marina Militare.
ROMA - I rappresentanti provinciali delle segreterie sindacali di Fim, Fiom e Uilm respingono la possibilità di trovare intesa con la direzione dell`Ilva di Taranto, che oggi ha comunicato l`apertura della procedura di
cassa integrazione ordinaria, a partire dal 19 novembre e per le successive 13 settimane, per 2000 lavoratori.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.