ROMA - Si è conclusa positivamente la vertenza della Lucchini di Piombino, acquisita da parte del gruppo algerino Cevital. Oggi è stato infatti siglato l’accordo tra le parti.
ROMA - Intesa raggiunta sull’Ast di Terni. 36 giorni di sciopero e quasi 5 i mesi di trattative, ma alla fine le parti hanno firmato l’accordo, scongiurando licenziamenti.
ROMA - E’ iniziato alle 9.30 il tavolo di confronto al Mise tra le parti sulla vertenza Ast. Incontro perlopiù interlocutorio considerando che è stai già fissato un altro tavolo per martedì della prossima settimana.
ROMA - Si è conclusa per ora con un nulla di fatto la trattativa sulla vertenza Ast. L’incontro al Mise è stato sospeso all’alba di oggi ma riprenderà domani alle 9,00 con l’eventualità di un proseguimento martedì prossimo. Secondo i sindacati ci sono le condizioni per proseguire il confronto, più cauta invece la reazione di Maurizio Landini, leader della Fiom, per il quale rimangono ancora parecchie distanze e nodi da sciogliere.
ROMA - Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro di ieri al Mise tra le parti per la vertenza della Ast di Terni.
Governo e sindacati d’accordo sul mantenimento dell’attuale capacità produttiva, rimane il nodo esuberi. Vertenza in sospeso fino al prossimo incontro di martedì
ULTIM'ORA - Si ferma la protesta dei lavoratori della Ast, che starebbero infatti lasciando la sede stradale. Sembra infatti che i sindacati abbiano ricevuto una convocazione anticipata rispetto a quella del 18 novembre, per domani al ministero dello Sviluppo alle ore 16.00.
TERNI - La vertenza della Ast Acciai Speciali Terni, che vede coinvolti 550 dipendenti a rischio licenziamento, è ancora in alto mare.
ROMA - Il governo interviene sulla vertenza Electrolux dopo la rottura delle trattative avvenuta nella tarda serata di ieri. La vertenza approderà lunedì mattina al ministero dello Sviluppo economico: l'esecutivo ha convocato infatti alle 14,30 i sindacati e l'azienda.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.