ROMA - Il 15 marzo on una grande inaugurazione plurale e diffusa in collaborazione con le Biblioteche di Roma, parte la nona edizione di Libri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell'Auditorium Parco della Musica.
Dal 15 al 18 marzo attesi a Roma 300 scrittori e 130 incontri. In 9 anni circa trecentomila partecipanti alla manifestazione
Le ricette di padre in figlio… ma chi l’ha detto che gli uomini in cucina non sono creativi e che spetta alla donna spignattare ai fornelli?
“Villette” è l’ultimo romanzo di Charlotte Brontë, scritto due anni prima della morte, avvenuta in giovane età. Alcuni lo considerano il più importante della grande scrittrice inglese, superiore al più famoso Jane Eyre.
Presentata a Milano la 44a edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna, il prestigioso premio letterario dedicato alla letteratura di montagna. Il termine per inviare le opere è fissato per il 31 gennaio 2018
Un film che racconta la paura di invecchiare, tema universale. Blandine Lenoir, la regista, essendo donna e vivendo in una società in cui la perdita dell’appeal fisico penalizza soprattutto il suo sesso, ne rileva con ironia gli aspetti di genere e, allo scopo, inserisce un’intervista reale dell’antropologa ed etnologa femminista Françoise Héritier che spiega come sopraggiunta la menopausa, fino a poco tempo fa l’esistenza di una donna s’interrompesse.
ROMA – Alla libreria Altroquando, lunedì 27 novembre alle ore 18, Milena Vukotic leggerà alcuni brani di “Ecce donna”, il nuovo libro della scrittrice e autrice teatrale Valeria Moretti, “Ecce donna” raffigura Cristina di Svezia, Alice nel paese delle meraviglie, Santa Teresa d’Avila, Minnie, Rita Hayworth: cinque icone femminili per cinque racconti tra rosa e nero, conditi di humour.
CANNES - Cinque lungometraggi, due corti e diverse coproduzioni rappresenteranno quest’anno l’Italia sulla Croisette. In squadra due registe, Alice Rorhwacher in Concorso con Lazzaro Felice e Valeria Golino in Un Certain Regard con Euforia, a testimoniare che il...
Dal fondo della piazza non era possibile vedere bene la faccia di Mussolini affacciato al balcone di piazza Venezia durante le adunate oceaniche organizzate dal regime. Ma nei cinegiornali dell’epoca...
Più di un secolo di storia nazionale in dodici indimenticabili film d’autore Negli ultimi cento anni, il rapporto degli italiani con la politica, salvo lodevoli eccezioni come la guerra partigiana...
Quasi alla fine dell’ultima edizione della Biennale di Venezia, raccogliamo le idee e tentiamo di rispondere a un quesito fondamentale che ci sale alla mente, proprio a partire dalle parole...