L'ultimo episodio di "Note fuori margine" affronta le "piccole cose" che fanno grande l'inclusione. L'inclusione, infatti, non è soltanto una bella parola, ma è un pensare e un agire quotidiano, concreto e collettivo. Nel video racconto che conclude la serie parliamo di quattro esempi di buone prassi inclusive, nella semplicità.
Esami di Stato sì, esami di Stato no? In modalità virtuale o in presenza? È questa una delle domande più urgenti che i docenti, i ragazzi e le famiglie si stanno ponendo in questi giorni.
Le scuole sono chiuse, i teatri sono chiusi, la città di Milano è chiusa, in prima linea nella battaglia contro questo maledetto virus.
Vincono il Premio H.C. Andersen Baia delle Favole per la sezione adultiMaria Adelaide Faccenda, di Vinci, provincia di Firenzee, per le fiabe in lingua straniera, Maria Grazia Bajoni che, originaria di Monza (MB), vive a Parigi (Francia)
Il sistema però come le macchine è stupido, non è dotato di intuizione come ancora pochi esseri viventi lo sono. Non si preoccupa del fatto che ci possano essere degli individui che vivono nella clandestinità delle sue regole e si alimentano di esso per aumentare il loro odio nei suoi confronti.
Sil dove poteva rifugiarsi se non in se stesso? Non voleva essere, non voleva stare, non voleva rimanere....
C'era da lavorare per trasferirsi al più presto nella nuova casa, quella vecchia sarebbe venuta a giorni. Intanto Sil era immerso nelle sue letture. Voleva diventare uno scrittore.
“C'è nessuno? Ehi tu ci sei?” domandò una voce scortese alla porta gridando e bussando. Tebra intanto si fiondò all'entrata e abbaiando non vedeva l'ora di vedere chi stesse molestando il suo migliore amico.
Televisione, media, giornali, telegiornali, radio, cinema, internet, tutti questi mezzi, i soli per una comunicazione (che non comunica, obbliga all'ascolto) globale rapida e ad effetto, sono al servizio del capitale. Tutto è pubblicità, propaganda, illusione, mascheramento della realtà dei fatti, costruzione di una realtà illusoria ma che rappresenta quella di ogni individuo che si trova a crescere sotto l'influenza obbligatoria di questi mezzi sofisti.
Intanto il pensiero della sopravvivenza ancora una volta attanagliava il suo cervello e lo costringeva a sforzarsi per trovare una via di uscita. Ancora niente, nessuna possibilità in vista. Sil, tornato totalmente alla quotidianità, sperava in una chiamata di qualche acquirente che forse gli avrebbe preso qualcosa.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.