Le ricette di padre in figlio… ma chi l’ha detto che gli uomini in cucina non sono creativi e che spetta alla donna spignattare ai fornelli?
“Villette” è l’ultimo romanzo di Charlotte Brontë, scritto due anni prima della morte, avvenuta in giovane età. Alcuni lo considerano il più importante della grande scrittrice inglese, superiore al più famoso Jane Eyre.
L’ultima produzione letteraria dell’infaticabile Vito Bruschini si chiama “Rapimento e Riscatto”: pubblicato per i caratteri della Newton Compton, questo lavoro ci porta a rivivere dopo alcuni decenni il rapimento di Paul Getty Jr., nipote di un miliardario americano e rapito quasi per gioco, da una banda di sprovveduti malavitosi romani di mezza tacca e poi ceduto alla malavita che dominava la Sila. Un evento che risale agli anni Settanta (1973, per l’esattezza).
Presentata a Milano la 44a edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna, il prestigioso premio letterario dedicato alla letteratura di montagna. Il termine per inviare le opere è fissato per il 31 gennaio 2018
Alessandro Berselli presenta “Le Siamesi” alla Libreria Incipit a Roma
Il nuovo lavoro dello scrittore bolognese. Moderatori le scrittrici Simona Teodori e Luana Troncanetti
“Enrico e Francesco. Pensieri lunghi”, il nuovo saggio di Pietro Folena, indaga la nostra storia recente alla luce del pensiero socialista e cristiano di due grandi leader il cui segno è eredità preziosa per il presente e per il futuro: Enrico Berlinguer e Papa Francesco.
ROMA – Nella Cornice della Sala della Crociera, biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte del Ministero dei Beni Culturali, il Ministro Roberta Pinotti, Monsignor Vincenzo Paglia, Fausto Bertinotti, moderati dall’esperta Flavia Trupia e coadiuvati dalle emozionanti letture degli attori Giada Grandi ed Emanuele Cerman, hanno presentato “Enrico e Francesco. Pensieri lunghi”, nuovo libro di Pietro Folena.
E’ appena stato pubblicato dalla casa editrice Persone di Parola “Ecce donna”, raccolta di racconti della commediografa e scrittrice Valeria Moretti, ritratto d’icone femminili, esistite o virtuali, colte nei momenti più efficaci e nella loro essenza.
“Il professore” è il primo romanzo di Charlotte Brontë. Ruota intorno al giovane William Crimsworth, unico protagonista maschile di tutta la produzione dell’autrice e io narrante della storia. William, ragazzo sensibile e colto, fugge da un’occupazione insoddisfacente nello Yorkshire e si trasferisce in Belgio per insegnare inglese presso un istituto femminile.
ROMA - Martedì 5 dicembre 2017 alle ore 20.30, al Teatro ARCILIUTO, Piazza Montevecchio, 5 - tra via dei Coronari e il Chiostro del Bramante, dietro piazza Navona in Roma, ci sarà la presentazione del libro: “Succo di Melograno - Femminicidio: Punti di vista, visti da punti diversi. Un contributo a cambiare, per cambiare” di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli.
Un film che racconta la paura di invecchiare, tema universale. Blandine Lenoir, la regista, essendo donna e vivendo in una società in cui la perdita dell’appeal fisico penalizza soprattutto il suo sesso, ne rileva con ironia gli aspetti di genere e, allo scopo, inserisce un’intervista reale dell’antropologa ed etnologa femminista Françoise Héritier che spiega come sopraggiunta la menopausa, fino a poco tempo fa l’esistenza di una donna s’interrompesse.
Vivo nel pensiero un viaggio immaginario mi porta a scoprire il mondo.
Intervista a Giancarlo De Matthaeis, presidente di Labozeta Spa, insignito recentemente a Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Ce ne parla Massimo Artorige, Tecnologo Alimentare e Manager per la Salubrità degli ambienti