“Non è detto che il destino, per distruggere il cuore umano, debba menare un colpo brutale e usare tutta la sua violenza; da futili motivi anzi esso trae la sua indomabile gioia creatrice. Nel nostro linguaggio umano questo primo lieve tocco lo chiamiamo causa, e stupiti confrontiamo la sua piccola misura con gli effetti straordinari di potenza”. Lo scrive Stefan Zweig all’inizio di “Tramonto di un cuore”, guidandoci a scoprire come da una minuzia possa nascere lo stravolgimento di una vita intera
Il libro, che contiene per la prima volta le prove dell’attentato del presidente dell’Eni nella ricostruzione del magistrato che ha condotto l’inchiesta, sarà presentato a Roma il prossimo 19 giugno alle ore 18 presso la libreria “Il Libraccio” (via Nazionale 254/255). Con gli autori, il magistrato Vincenzo Calia e la giornalista Sabrina Pisu, interverrà Claudio Fava, vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia.
“Tre anni così” è il secondo libro di Bruna Alasia, pubblicato nel 1978. “Romanzo di vita studentesca”, sottotitolo dell’editore Vangelista, racconta gli anni di piombo alla Sapienza di Roma.
Il primo romanzo sulla droga pubblicato in Italia nel 1976 dall’editore Vangelista, casa editrice all’avanguardia che oggi non esiste più, è “L’erba nasce verde”, libro con cui ha esordito Bruna Alasia. E’ in vendita on line ed è entrato nei cataloghi delle maggiori biblioteche straniere, inizialmente grazie ad un editore che volle regalare alla “London School of Economics and Political Science” il suo archivio letterario sugli anni ’70 nel nostro paese. Oggi “L’erba nasce verde” si trova, tra l’altro, a Parigi alla Biblioteca Nazionale di Francia e alla National Library of Australia.
“Eugenie Grandet” è ambientato a Saumur, un paese della Loira, che Balzac descrive con calore poetico, tanto che ancora oggi chi visita la cittadina non può fare a meno di immaginare le esistenze discrete e tragiche che popolano questo romanzo, col quale molti identificano lo scrittore. E sin dalla prima pubblicazione, nel 1834, ebbe un successo straordinario.
Da molti ritenuto il romanzo più bello di Honoré De Balzac, le ottocento pagine de “ Le illusioni Perdute” costituiscono un grande affresco del mondo intellettuale nella Parigi della restaurazione, dopo la caduta di Napoleone Bonaparte.
Leonida è un funzionario ministeriale, asceso ai vertici della burocrazia grazie all’oculata scelta di sposare una giovane ricca e potente. Da precettore squattrinato, figlio di un povero professore di ginnasio, Leonida ha iniziato la scalata sociale indossando il frac di un amico suicida, con il quale aiutato dalla bella presenza, dalla versatilità e dal talento nel ballo, è diventato uno dei giovanotti più contesi di Vienna.
“L’impazienza del cuore” è il primo e unico romanzo di Stefan Zweig, pubblicato nel 1939 quando l’autore aveva cinquantotto anni. Non che il raffinato scrittore austriaco non avesse all’attivo una produzione di versi, racconti, pièce teatrali e biografie, considerate tuttora insuperabili; tuttavia non si era ancora cimentato in quel genere che oggi chiameremmo fiction.
“Ventiquattr’ore nella vita di una donna” è un racconto breve di Stefan Zweig, su cui si scivola come in un valzer, trasportati dal ritmo raffinato del grande scrittore. L’indagine psicologica è profonda, ne siamo catturati per scoprire quale svolta imprima ai protagonisti, nei quali leggiamo parti di noi.
In un libro uscito l’otto marzo in Francia e non ancora tradotto in italiano, Caroline Derrien e Candice Nedelec narrano con piglio scorrevole la coppia più famosa del momento “Les Macron”, ovvero “I Macron”, omonimo titolo del loro saggio edito da Fayard.
La storia di due persone transessuali e del loro percorso di transizione. Un libro di di Chiara delle Luche e Roberta Rosin per offrire tutte le informazioni utili, fare chiarezza sui temi della disforia di genere e sollecitare un dibattito libero da stereotipi
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...