L’amore incondizionato di una madre per il proprio figlio e la solidarietà tra i vicini di casa di un piccolo centro.
ROMA – Una platea affollatissima alla Casa si Dante a Roma ha reso tangibile l’importanza e l’interesse che il Sommo Poeta suscita ai giorni nostri, tributando applausi sentiti a Enrico Malato, curatore della nuova Divina Commedia edita nei “Diamanti” dell’editrice Salerno.
È una calda mattinata estiva in Cornovaglia, quando la ventiduenne Lucy Entwhistle fissa la scogliera al di là del cancello della casa in cui si trova per le vacanze. Il suo adorato padre è morto improvvisamente da sole tre ore e uno stato di inspiegabile e soporosa indifferenza l’attanaglia, impedendole qualsiasi emozione, inclusi il dolore e la disperazione che si sarebbe aspettata di provare.
ROMA - Sabato 13 ottobre, ore 18.00 presso la Feltrinelli di Viale Libia 186 presentazione della raccolta di racconti Strisce di Stelle, con la giornalista e scrittrice Susanna Schimperna, in compagnia delll'attore, drammaturgo e regista Guglielmo Guidi e della cantante e compositrice Federica Fruscella che leggeranno alcuni brani del libro.
Non tutti, anzi, pochissimi sanno che dopo il fallito attentato da Giovanni Paolo II in Piazza S.Pietro, quando la mira di Ali Agka fallì il bersaglio, mandando a monte i piani del KGB. alcune schegge impazzite dei servizi segreti tentarono di ripetere l’ardua missione.
La casa editrice Sellerio pubblica in Italia per la prima volta “Albert Savarus”, bellissimo feuilleton di Honoré de Balzac, edito nel 1842 inizialmente a puntate sul “Siècle” e poco dopo nel primo volume della “Commedia umana”.
“La figlia di Eva” – questo il titolo che dà Faligi editore al racconto di Honoré de Balzac, altri lo individuano come “Una figlia di Eva” – è la storia dell’educazione di due sorelle Marie-Angelique e Marie-Eugénie, vissute nell’ambiente altolocato di Parigi agli inizi del diciannovesimo secolo.
È un romanzo avvincente quello di Sara Sajeva, romana di nascita, todina d’adozione, scrittrice poeta che proietta in ogni forma espressiva – tela, prosa e versi – la sua inesauribile vis espressiva. “Le età infelici” - edito da Castelvecchi - è un romanzo di formazione, che esplora il difficile passaggio dall’adolescenza alla maturità.
Scritto nel 1876 “Il primo Ministro” di Anthony Trollope è un affresco della classe dirigente dell’epoca vittoriana, descritta nella completezza dell’immagine privata, che affonda in uno scavo psicologico che connota aspetti ancora oggi riscontrabili in molti individui al potere.
Insegnanti e studenti possono salvare l’Italia. Nel suo secondo libro, Ultimo banco, edito dalla nuova casa editrice, la Solferino del Corriere della sera, Giovanni Floris lancia una pesante accusa all’attuale classe politica e insieme parole di speranza per le nuove generazioni che escono da una scuola fortemente in crisi “perché in crisi è la politica dell’Italia di oggi”.
Bellissima... abitava nel suo corpo puro ma in egual tempo ingombrante nella sua sensuale pienezza.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.