ROMA - E’ cominciato otto anni fa, incuriosito da alcune rime del Buonarroti, il viaggio di Andrei Konchalovski per conoscere l’artista mondiale e il 28 novembre 2019 arriva sugli schermi “Il peccato – Il furore di Michelangelo”, film di chiusura della festa del cinema di Roma.
ROMA - Tratto dalla vicenda realmente successa e pubblicata anche dai due protagonisti, in un libro che ha l’omonimo titolo di “438 Days”, il film diretto dal regista svedese Jesper Ganslandt, qualificata voce del cinema scandinavo, racconta dei due amici e giornalisti investigativi Martin Schibbye e Johan Persson, che la sera del 28 giugno 2011 attraversarono il confine tra Somalia ed Etiopia, per indagare sulle ripercussioni che le faide di una spietata caccia al petrolio riversavano sulla popolazione della regione dell’Ogaden.
“Antigone” della regista canadese Sophie Deraspe è un libero adattamento in chiave contemporanea della tragedia di Sofocle, rappresentata ad Atene per la prima volta nel 442 A.C. Il film ha vinto il Toronto Film Festival come miglior film canadese ed è stato selezionato per concorrere agli Oscar 2020.
Luchino Visconti diresse questo film, il suo penultimo, nel 1974, l’anno dopo aver girato Ludwig e due anni prima di chiudere la sua produzione con L’innocente: sarebbe morto nel 1976. La Festa del Cinema di Roma rende omaggio al grande regista riproponendo uno dei suoi migliori film in un’accurata versione restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.
ROMA – “Deux”, ovvero Due, racconta l’amore di una coppia di donne mature che hanno avuto una relazione ventennale.
ROMA – Dal 17 al 27 ottobre si rinnova per la 14esima volta la Festa del Cinema di Roma che quest’anno coinvolgerà, oltre all’Auditorium Parco della Musica cuore dell’evento, l'intera città: dal MAXXI al Teatro Palladium, alla Casa del Cinema, Casa del Jazz, al MACRO, al carcere di Rebibbia, al policlinico Gemelli, sui Ponti e lungo il Tevere, il Foro Italico e l’Isola Tiberina.
ROMA - Verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma (17 - 27 ottobre), all’interno della sezione autonoma Alice nella città Limes – Smile, il cortometraggio di Ylenia Politano, realizzato grazie ai fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministro dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto “A4- Visioni Fuori-Luogo- Cinema per la Scuola”.
1928. La storia dimenticata, e riportata alla luce, di Emma Carelli, diva assoluta della Lirica, prima donna manager italiana. Esaltata dal suo talento. Osannata dal pubblico. Estromessa e annientata da una società che non poteva accettare – all’epoca - che una donna fosse prima
Il battesimo è il primo sacramento della vita di ogni buon Cristiano e per questo motivo va festeggiato a dovere. Questo, però, non vuol dire spendere una fortuna. Anzi, è possibile organizzare una festa di battesimo contenendo le spese ma riscuotendo comunque un ottimo successo.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico