ROMA – Silvio (un bravissimo Silvio Orlando) è un anziano padre di famiglia che da tre anni vive solo, in un villaggio spopolato. Nella solitudine Silvio si lascia andare, non vuole più camminare ma passare seduto quello che gli resta della vita, senza altri intorno.
ROMA - Sorprendente la platea del Teatro Lo Spazio di Roma, location adattabile a qualsiasi linguaggio scenico e in overbooking, gli scorsi 21 e 22 gennaio con un pubblico di target eccezionalmente giovanile: Ma le nuove generazioni… quanto sanno di Fellini?
ROMA - Santa – una incredibilmente vitale, brava e simpatica Anna Mazzamauro – nel ruolo di una figura uscita da una tela di Fernando Botero, “diversa” dalla norma per la sua stazza, ma non solo, incontra sul terrazzo di un palazzo dove è andata a stendere la biancheria Graziadio – efficace e disinvolta Cristina Bugatty - un transessuale che è fisicamente il suo opposto: altissimo, magrissimo, efebico.
Anche la stagione prosa al Ridotto al Teatro Comunale di Vicenza riprende in gennaio sotto il segno della comicità intelligente: il secondo appuntamento, in programma martedì 21 gennaio alle 20.45, sarà infatti con la divertente commedia “Le Regole per Vivere” di Sam Holcroft, regia di Antonio Zavatteri, una coproduzione Gli Ipocriti Melina Balsamo e Teatro Stabile di Verona, in collaborazione con il Teatro Ambra Jovinelli.
ROMA - Anna Mazzamauro e Cristina Bugatty sono le interpreti di questa storia ai limiti tra la commedia e la poetica felliniana. Una terra
Il Teatro di Roma riporta in scena Roma e la sua Storia attraverso il ciclo di incontri di Storia e Arte 'Luce sull'Archeologia', sesta edizione di un appuntamento divenuto ormai imperdibile per il pubblico romano, che nelle passate stagioni ne ha decretato un successo senza precedenti con lunghe code al botteghino e un teatro sempre gremito in ogni ordine di palchi.
Apre al pubblico l'11 gennaio alle 18:30 al padiglione 9B del Mattatoio di Roma, nel cuore del quartiere Testaccio, la mostra "I colori della scienza.
ROMA - Dal 21 gennaio al 2 febbraio al Teatro Roma va in scena “Due botte settimana!”, una commedia brillante scritta e diretta da Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, con le scenografie di Bruno Buonincontri ed Elisabetta Maestri, i costumi di Betti Bimbi e le musiche di Leonardo Fiaschi.
“Tutte le famiglie felici si somigliano: ogni famiglia infelice è disgraziata a modo suo”. Ed è proprio questa citazione di Lev Tolstoj a carpire a pieno il significato di “Il cielo sopra il letto” (Skylight) di David Hare, in scena sino al 5 gennaio al teatro Eliseo di Roma.
ROMA - Tornano a grande richiesta al Teatro Olimpico gli spumeggianti Lillo&Greg con lo sfavillante “varietà” Gagmen.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...