Al teatro elisabettiano di Roma torna in scena “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare: un vero e proprio cult per la regia di Loredana Scaramella; un inno all’amore e allo stesso tempo una vera e propria festa che coinvolge gli attori e il pubblico in una taranta collettiva, sulle note “live” del magico trio William Kemp. “A mio avviso è questa l’unica vera commedia del Bardo, per impianto e per i toni divertenti e spassosi” conferma la regista Loredana Scaramella, reduce dal successo con “La bisbetica domata” sempre qui al Globe Theatre.
ROMA - I Solisti del Teatro celebra quest'anno ventisei anni. A ll'interno dei Giardini della Filarmonica Romana, in Via Flaminia 118, Roma. dal 12 luglio al 4 settembre, il festival offrirà al pubblico un ricco programma che darà voce a tematiche di interesse sociale, nuove forme espressive, grandi classici rivisitati, nuove tecnologie e innovazioni della struttura spettacolare, teatro di prosa, compagnie di giovani professionisti e progetti multidisciplinari e di contaminazione tra i generi.
ROMA - “L’estate prossima partirà la nostra ‘Opera da tre soldi’ camion, coprodotta insieme al teatro dell’Opera, che viaggerà nei quartieri e invaderà le piazze di Roma e del Lazio” – lo annuncia sul palco dell’Argentina, visibilmente emozionato, Giorgio Barberio Corsetti, direttore artistico, nel presentare la stagione 2019 -2020 del teatro di Roma – Teatro Nazionale. “Vogliamo pensare agli spettacoli – prosegue – non come oggetto di consumo culturale ma come propulsori di una riflessione più ampia sulla vita che conduciamo”.
ROMA - Davanti a una platea nutrita e attenta, nella sede di AAMOD ovvero Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, è stato presentato il libro di Vincenzo Vita "Rosso digitale.
ROMA - Frottola, madrigale e mottetto (questi coevi) in sequenza temporale. Parigi, Lione, La Rochelle, ma soprattutto Antwerpen, Leiden, Leuven, luoghi per eccellenza di insigni stampatori del sec. XVI, hanno cura delle sue opere. Simone Molinaro liutista in Genova, che di lui si accorge, ne pubblica una raccolta nel 1613.Claudio Gallico, autorevole musicologo, lo definisce ombroso, irrequieto, con marcati spunti nevrotici.
ROMA - Può una partita di poker trasformarsi in una metafora della vita, trascinando sul tavolo da gioco il passato coi suoi fantasmi e l'ironia di un presente svilito dai fallimenti? Uno dei film tra i più amati di Pupi Avati, Regalo di Natale, diviene pièce teatrale – in scena al Teatro Quirino fino al 19 maggio – grazie all'adattamento di Sergio Pierantonio e alla regia di Marcello Cotugno.
ROMA – Le sale della Palazzina Gregoriana al Quirinale accolgono alcuni dei più significativi preziosi d’arte, di valore non commensurabile, recuperati in mezzo secolo d’intensa attività investigativa dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale – TPC.
In occasione del 150° anniversario dalla data della prima pubblicazione da parte del chimico russo Dmitri Mendeleev, SiamoSapiens all'Università Sapienza di Roma racconta la nascita del più importante e rappresentativo simbolo della chimica
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...