ROMA - Parte dal Campidoglio l'operazione ''Roma pulita’’, a conferma del fatto che Roma è davvero sporca e non si tratta di una esagerazione. “Ama impiegherà 300 persone, già presenti in azienda e attualmente impegnate in mansioni non strategiche, potenziando il servizio di spazzamento e intensificando il presidio territoriale soprattutto in punti strategici come le fermate dei bus, le vie limitrofe a scuole, parrocchie e stazioni metro, cinema, musei e luoghi di grande afflusso, anche in vista del Giubileo.
ROMA - E' da vergognarsi di essere italiani leggendo la prima pagina del New York Times che fa addirittura l'apertura sul degrado della capitale con tanto di foto che non lascia adito a dubbi.
ROMA - Siamo nel quadrante di Roma Sud, sulla via Ardeatina, dove non più di un anno e mezzo fa si è consumata una vera e propria battaglia contro la realizzazione della nuova discarica di Roma, quella che presumibilmente avrebbe dovuto sostituire Malagrotta. Oggi proprio a pochissime centinaia di metri dal Presidio No discarica diventato il luogo simbolo di una vittoria partita dal basso, che ha unito migliaia di cittadini a difesa del territorio contro uno scempio ambientale, è sorta una vera discarica abusiva a cielo aperto.
ROMA - Pasqua si avvicina e con questa pure le scampagnate dei romani, soprattutto in questa circostanza che vedrà susseguirsi tre ponti (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio).
LIDO DI VENEZIA (dal nostro inviato) - Al Pacino prima della proiezione di “Wilde Salomé” ritira nella sala Grande rinnovata con poltrone foderate di marrone, tipico dei bistrot eleganti di Parigi, il premio "Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2011", riconoscimento dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.