Aggressione al Made in Italy gastronomico. Legambiente denuncia il nuovo fronte della criminalità ambientale

Più di 21 reati al giorno, un giro d’affari pari a 4,3 miliardi di euro. Nell’anno dell’Expo boom del business illegale dell’Agroalimentare  +840% rispetto lo scorso anno. Legambiente presenta a Expo un’anticipazione del Rapporto Ecomafia 2015

ROMA – Un’aggressione al Made in Italy gastronomico che nell’anno dell’Expo raggiunge numeri impressionanti. Sono state 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, oltre 21 reati al giorno, con 14.917 denunce penali e 126 arresti, per un giro d’affari che, tra sequestri e finanziamenti illeciti intercettati dalle forze dell’ordine ha superato i 4,3 miliardi. Un’esplosione vertiginosa del fatturato criminale in uno dei segmenti più importanti del Made in Italy, che supera di ben 8 volte la cifra dell’anno precedente.
Legambiente ha presentato oggi in anteprima i dati sulla filiera illegale agroalimentare del Rapporto Ecomafia 2015 che sarà presentato a Roma il prossimo 30 giugno. I numeri sono stati presentati a Expo nell’ambito di FestambientExpo, la manifestazione di Legambiente che si conclude domani 7 giugno a Cascina Triulza nel Padiglione della Società civile.
Nel dettaglio, sono state 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, a fronte di quasi 200mila controlli effettuati dalle forze dell’ordine. Tale attività di controllo ha portato a 14.917 denunce penali e 126 arresti, con il sequestro di beni per un valore stimato di oltre 3,6 miliardi di euro. Cifra che schizza a più di 4,3 miliardi se si aggiungono anche il valore delle strutture e dei beni sequestrati, il valore delle sanzioni (penali e amministrative) e i contributi illeciti percepiti. Una vera impennata d’affari, otto volte la cifre dell’anno scorso, che oscillavano intorno ai 500 milioni di euro. Con ben 30 clan mafiosi censisti da Legambiente in questi anni presi  con le mani in pasta. A tavola è seduto il gotha delle  mafie: dai Gambino ai Casalesi, dai  Mallardo alla mafia di Matteo Messina Denaro, dai Morabito ai  Rinzivillo. La scalata mafiosa spesso approda nella ristorazione, dove gli ingenti guadagni accumulati consentono ai clan di acquisire ristoranti, alberghi, pizzerie, bar, che anche in questo caso diventano posti ideali dove “lavare” denaro e continuare a fare affari.

“Di Fronte a questi numeri impressionati – ha dichiarato Rossella Muroni, direttrice nazionale Legambiente – abbiamo il dovere di impegnarci per liberare il cibo dalla presa criminale e dal  malaffare. Le organizzazioni criminali sono tornate forti e sono tornate alla terra. E spesso a  pagare siamo noi, in termini di salute, ma anche di denaro, perché in molti casi sono colletti bianchi a determinare il prezzo dei beni di prima necessità, sia a valle che a monte delle filiere – conclude Rossella Muroni -. Occorre aprire una stagione nuova del cibo e dell’alimentazione perché l’alternativa, di fatto, già esiste: sono i nostri prodotti, le nostre eccellenze gastronomiche che uniscono etica all’estetica. Sta a noi assumere la responsabilità di informarsi e di rafforzare questi percorsi e sostenere, attraverso le nostre scelte di consumo, un diverso modo di intendere la produzione alimentare”.

Ma nel settore agroalimentare non operano, come è ovvio, solo i clan. Sono sempre tante le storie che danno il solito spaccato di un’imprenditoria truffaldina e pericolosa che viaggia al contrario di come si converrebbe, decisa a calpestare ogni legge per bieco fine di lucro. Un  lungo campionario di contraffazioni, adulterazioni, sofisticazioni e truffe, che colpiscono soprattutto i marchi a denominazione protetta, il vanto dell’enogastronomia di qualità.
Impressionante – denuncia Legambiente – anche il numero di reati rinvenuti nel settore della commercializzazione e lavorazione dei prodotti ittici (oltre ai pesci, crostacei, novellame, molluschi e datteri): sono stati 5.934, hanno portato a 353 denunce penali e al sequestro di prodotti per un ammontare superiore ai 31,6 milioni di euro. Sono state 949 le strutture chiuse e sequestrate e più di 291 milioni i capi e le confezioni sequestrate. Così com’è da sottolineare l’enorme aumento dell’illegalità alla voce “frodi all’Unione Europea”, con il numero di  infrazioni penali che sale a quota 65 (l’anno prima erano state 28), accompagnate da ben 3mila denunce penali (non a caso, proprio in questo settore, gli inquirenti hanno intensificato i controlli nel 2014, superando gli 8mila). Il più alto numero di denunce penali è stato riscontrato comunque alle voci carni e allevamenti (761), seguito dalla ristorazione (751), latte e derivati (447), farine, pane e pasta (393).

Condividi sui social

Articoli correlati