Una sorprendente cucina cosmopolita dove la tradizione cambia pelle per una nuova esperienza di gusto
Giovedì 31 gennaio è andato in scena uno showcooking, organizzato con il contributo del Mipaaft, che ha impegnato ai fornelli due “squadre di stelle” nel riutilizzo creativo delle eccellenze gastronomiche delle feste, come il Cotechino e lo Zampone Modena IGP
Quando decidiamo di andare a mangiare fuori il desiderio preminente è recarsi in un posto dove, non solo siamo certi di soddisfare al meglio il nostro palato, ma che si adatti al contempo alla nostra disponibilità economica.
ROMA - Un vero e proprio Food Awards quello tenutosi nella capitale. In simultanea con Firenze e Venezia, è stata presentata la top ten dei piatti di maggiore tendenza dell’Hard Rock Cafè.
ROMA - Il progetto SuperChef è interamente dedicato ai più piccoli per una maggiore consapevolezza del cibo attraverso il gioco.
ROMA - Quasi 2 italiani su 3 (65 per cento) ritengono che la crisi abbia fatto aumentare i rischi alimentari anche al ristorante per effetto della necessità di risparmiare con ricette modificate o l’uso di ingredienti di minor qualità.
ROMA - Un italiano su tre (33 per cento) quando esce dal ristorante non ha problemi a portarsi a casa gli avanzi con la cosiddetta con “doggy bag” anche se solo il 10 per cento lo fa regolarmente, mentre il 23 per cento solo qualche volta.
ROMA - 365 ristoranti di circa 40 paesi nel mondo, selezionati tenendo conto del rispetto della nostra identità gastronomica, a partire dalla materia prima. Olio extravergine di oliva, pasta, formaggi e salumi tipici prima di ogni cosa. L'app per iPhone, scaricabile gratuitamente (una in italiano e una in inglese) dedicata ai Ristoranti Italiani nel Mondo è stata realizzata dal Gambero Rosso in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole. La ricerca dei locali è possibile farla per nome e per città, c'è poi la funzione 'near-by' con la possibilità di calcolare l'itinerario con la valutazione a cura di Gambero.
ROMA - Addio a ristoranti, pizzerie o anche soltanto al panino comprato al bar. L'italiano in vacanza, alleprese con la crisi, stringe i cordoni della borsa e preferisce fare un pic nic con il cibo portato da casa. È quanto rileva la Coldiretti sulla base di un'indagine Swg nella quale osserva che un italiano su tre (il 32%, ovvero quasi il doppio rispetto allo scorso anno) quando va in vacanza si prepara il cibo per conto suo, superando per la prima volta in 5 anni il numero di quelli che mangiano al ristorante.
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...