ROMA - “Con infinita tristezza e rammarico, devo informarvi che in base ai nuovi dati il volo MH370 è finito nell'Oceano Indiano meridionale”. Queste le parole del primo ministro malese Razak durante una conferenza stampa.
ROMA - «Due oggetti» eventualmente legati all'aereo malese scomparso 12 giorni fa, tra i quali uno lungo circa 24 metri, sono stati trovati nell'Oceano Indiano dai satelliti. Lo ha annunciato il primo ministro australiano Tony Abbott. «È la migliore pista che abbiamo», ha affermato Abbott parlando al Parlamento di Canberra e definendo l'informazione «nuova e credibile».
ROMA - Emergono nuovi scenari riguardo il volo della Malesia Airlines che 10 giorni fa ha fatto perdere le proprie tracce. Il cambio di rotta decisivo avvenuto tra la Malesia e il Vietnam infatti non è avvenuto manualmente, ma bensì tramite una modifica sulle coordinate di volo del Boeing al bordo del quale viaggiavano 239 passeggeri.
ROMA – “Il volo MH370 della Malaysian Airlines è stato volontariamente dirottato”; ciò è quanto stato accertato e riferito dall’agenzia Nuova Cina.
ROMA - Un aereo della compagnia Ethiopian Airlines, diretto da Addis Abeba a Roma, con scalo intermedio a Milano, è atterrato a Ginevra. Non è un film, non è stato uno scherzo, o un errore, nè un attentato terroristico. E' stato frutto del tentativo del copilota dell'aereo di ottenere asilo politico dalla Svizzera.
ROMA - Alitalia è arrivata alla resa dei conti. Passare in mano agli stranieri o andare verso una prevedibile e lenta scomparsa in Italia, dove la deregulation ha di fatto prodotto una selvaggia competizione a scapito di regole necessarie in un settore così delicato come quello del trasporto aereo.
ROMA - Un portavoce di Etihad ha confermato in una nota le trattative tra la compagnia di Abu Dhabi e Alitalia. «Non abbiamo ulteriori commenti in questo momento», ha aggiunto il portavoce.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.