ROMA - In vista della Giornata mondiale del Rifugiato, domani, alle 12, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi, sarà presentata l'iniziativa «Da rifugiati a cittadini. Cronache di quotidiana convivenza», promossa da Unar - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri in collaborazione con Anci -Servizio centrale dello SPRAR.
ROMA - Dagli anonimi graffiti preistorici a Gerhard Richter l'arte è anche storia della comunicazione umana e, dentro questo percorso, anche storia dell'informazione che si è andata distinguendo e professionalizzando. Culture che si specializzano senza mai perdersi di vista ma intrecciandosi e a volte scontrandosi. In occasione della mostra “Michelangelo-Incontrare un artista universale” ArteMagazine e l’Associazione Stampa Romana organizzano la giornata di dibattito dal titolo “Informazione sull’arte, l’arte dell’informazione”. Nella certezza che solo un confronto fra le Culture diverse del nostro Paese, il loro sviluppo e collaborazione siano garanzia di crescita civile e democratica, l’iniziativa vuole implementare le potenzialità della comunicazione dell’arte, anche in relazione al territorio. Nel segno della multimedialità, l’appuntamento è pensato quale incontro strategico per approfondire le nuove modalità di fare informazione nell’arte e fornire strumenti per riconoscere e intercettare i nuovi bisogni dei fruitori.
Saluti
Paolo Butturini (segretario Associazione Stampa Romana)
Claudio Parisi Presicce (sovraintendente ai beni culturali di Roma Capitale)
Paola Spadari (presidente Ordine dei giornalisti del Lazio)
Introduce
Gregorio Botta (vicedirettore di La Repubblica)
Panel di discussione
Philippe Daverio (critico d’arte, giornalista); Paolo Fallai (giornalista del Corriere della sera, scrittore); Pietro Folena (presidente Associazione MetaMorfosi); Marco Goldin (Critico e curatore d’arte, fondatore di Linea d’ombra); Giovanna Melandri (presidente del Museo nazionale delle arti del XXI secolo); Alberto Rossetti (Direttore generale Civita), Renata Sansone (Zetema); Vittorio Sgarbi (critico d'arte, storico dell'arte e politico); Iole Siena (presidente di Arthemisia Group); Simone Todorow (presidente Mondo Mostre); Massimiliano Tonelli (fondatore e direttore di Artribune).
Modera
Mariagrazia Filippi (ArteMagazine)
Lectio magistralis “Michelangelo. Un artista universale”
Cristina Acidini (Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze)
Proiezione dei video
“La cappella Sistina” (MetaMorfosi- Sky 3D)
“La Cappella Paolina” (MetaMorfosi – Land srl )
Per informazioni: 06.684027304/302 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì 3 giugno 2014
ore 9.30-13,30
Sala Pietro da Cortona
Musei Capitolini - Piazza del Campidoglio, 1 - Roma
06.83800205 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ROMA - Tre splendidi Nastri alla carriera inaugurano stasera a Roma, al Museo MAXXI, i Nastri d’Argento 68.ma edizione. I giornalisti festeggiano, infatti, quest’anno Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna (proprio domani è un suo compleanno molto importante).
ROMA - La speranza è finita, Andy è morto. La conferma ufficiale è arrivata dalla Farnesina dopo verifiche frenetiche, difficili in un territorio insanguinato dalla guerra. Andrea Rocchelli, fotoreporter piacentino, è la decima vittima italiana al fronte.
ROMA - Il 3 novembre ricomincia l’avventura! La XIV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti si tiene nel Campus universitario di Savona e propone un’originale miscela di cultura, informazione e conoscenza del territorio. Rivolta a giornalisti professionisti e pubblicisti, l’iniziativa è aperta anche a laureati e diplomati interessati alle conoscenze di base e alle tecniche dell'informazione ambientale.
Storia di una donna amata e odiata: i suoi 12 libri hanno venduto 20 milioni di copie in tutto il mondo
Gruppo Abele e Loescher Editore lanciano i premi di giornalismo, scrittura creativa, fumetto e scrittura per il cinema
ROMA - Era il 17 ottobre 2013 quando Arianna Ciccone, fondatrice del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia, aveva annunciato la fine del progetto “essendo impossibile un’altra edizione con i Budget degli ultimi anni”, citando le sue stesse parole. Oggi, invece, possiamo dire con certezza che il festival si terrà: dal 30 aprile al 4 maggio 2014, gratuito ed aperto a tutti come per le passate edizioni.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico