Grazie alle competenze dei ricercatori, e soprattutto alla multidisciplinarietà del gruppo di ricerca diretto dal Nefrologo, Dr Renzo Bonofiglio, in questi anni presso il Centro di Ricerca, collocato all’interno della Struttura Ospedaliera di Cosenza, sono stati condotti studi che hanno consentito di individuare nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale.
L’Università Ca’ Foscari Venezia e la start-up innovativa italiana Delphinus Biotech collaborano nella ricerca e sviluppo di un disinfettante resistente in grado non solo di eliminare batteri e virus (coronavirus compresi), ma anche di mantenere sulle superfici sulle quali viene spruzzato una protezione attiva per diversi giorni.
Testata per la prima volta su cellule umane in vitro una classe di molecole antisenso per ridurre gli effetti dell’invecchiamento precoce in una malattia rara, la progeria o sindrome di Hutchinson-Gilford.
Identificata una porta di accesso nella spessa membrana che protegge i batteri, che serve a far passare il ferro.
Un team di ricerca dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha scoperto il meccanismo di azione di un gene (Setd5) la cui mutazione è associata ad alcune forme di disabilità intellettive, spesso accompagnate da manifestazioni autistiche.
ROMA - Si chiama SCiO, un nome che richiama il termine latino sapere, ed è un sensore molecolare tascabile. Collegato via bluetooth con uno smartphone e grazie all’apposita applicazione, permette di rilevare, in pochi secondi, la composizione chimica di moltissimi prodotti di uso quotidiano.
ROMA - Uno studio dell’Ise-Cnr ha individuato un marcatore molecolare alternativo a quello comunemente utilizzato nelle analisi tassonomiche degli animali microscopici dei sedimenti marini.
FIRENZE - Pubblicato online su “Nature Methods” studio condotto dalle Università di Firenze e Pavia: l’invenzione di una tecnica che consente di manipolare e “filmare” le dinamiche di singole proteine ad altissima risoluzione, che ha portato alla scoperta del meccanismo molecolare della relazione forza-velocità dei muscoli scheletrici.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.