VENEZIA - Domenica 1 settembre 2019 si terrà alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica la 17. edizione del PREMIO KINÉO, il riconoscimento al cinema italiano votato dal pubblico, prevalentemente delle sale cinematografiche ANEC (sul sito www.kineo.info), e da una giuria internazionale di personalità eccellenti del mondo del cinema.
VENEZIA - 2 nuovi titoli completano la 76. Mostra di Venezia (sezione Sconfini): American Skin, scritto, diretto e interpretato da Nate Parker (la proiezione sarà accompagnata dalla presenza di Spike Lee)
TODI - Al via la XXXIII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica, danza e arti visive, ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si svolgerà a Todi dal 24 agosto al 1 settembre 2019 con la direzione artistica di Eugenio Guarducci e l’organizzazione in capo all’Agenzia Sedicieventi.
Chi conosce il linguaggio e i temi di Wim Wenders, rimarrà stupito per il suo cambiamento di stile nel melodrammatico “Submergence”, tratto dal romanzo del corrispondente dell’Economist J.M. Ledgard.
ARIANO - Straordinario successo riscosso per la settima edizione dell’Ariano International Film Festival, all'insegna dell'arte e della cultura cinematografica, con un bilancio più che positivo per gli organizzatori del festival.
CASACALENDA - Al via dal 6 agosto la XVII edizione di Molisecinema che avrà come Madrina Greta Ferro, modella e attrice molisana primo volto italiano di Giorgio Armani Beauty che inaugurerà la manifestazione alle 20.15 nell’Arena del Festival. Insieme al lei, in un inedito incontro generazionale, il 94enne fotografo Paolo Di Paolo, autore della foto del 1966 scelta come manifesto di questa edizione e che ritrae Vittorio De Sica e Raquel Welch.
VENEZIA - A differenza di Cannes, la mostra internazionale di Venezia si è dimostrata più aperta e lungimirante nei confronti delle nuove piattaforme streaming attraverso le quali il cinema oggi arriva al pubblico.
E’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in questa sua opera prima racconta una storia vera accaduta nel 1998, a Nalchik, capitale della Repubblica di Cabardino-Balcaria, nel Caucaso Settentrionale, dove nel 1991 lo stesso regista è nato.
Durante un simposio tenuto in ottobre da ABC Citta’ a Milano, si è ragionato su come sradicare dai musei i vecchi stereotipi culturali e sfruttare tali istituzioni e il loro...
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola...