ROMA - E’ stata eseguita ieri mattina dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato Salario Parioli, diretto dal dr. Antonio Roberti, una perquisizione nei confronti di una romena di 35 anni.
ROMA - L’uomo, la cui presenza era stata già segnalata alla Polizia, da alcuni giorni era stato visto sostare davanti ad una Chiesa di via XX Settembre e chiedere denaro ai turisti che volevano accedere all’interno.
SAN PAOLO - Falsità ideologica e riciclaggio. Sono queste le nuove accuse alle quali l'ex presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva dovrà rispondere.
ROMA - Marco Bazzoni, noto rappresentante sindacale dei lavoratori per la sicurezza ha presentato formale denuncia al Segretariato Generale della Commissione Europea e per conoscenza al Presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso, contro il cosiddetto "jobs act" del Governo Renzi, che secondo il sindacalista viola in maniera evidente la direttiva europea 1999/70/CEE sui contratti di lavoro a tempo determinato e porterà sicuramente ad una nuova procedura d'infrazione contro la Repubblica Italiana.
ROMA - Il titolo della tragedia corale M.e.d.e.a Big Oil, vincitrice del Premio Scenario Ustica 2013 racchiude in sé il senso di tutta l’opera: alludendo sia al mito di Medea la madre che uccide i propri figli per vendicarsi del marito fedifrago che all’omonimo Master promosso dall’Eni in Management ed Economia dell’Energia e dell’Ambiente.
ROMA - In un nuovo rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha rivelato come il settore delle costruzioni in Qatar sia dominato da abusi e i lavoratori, impiegati in progetti multimilionari, subiscano gravi forme di sfruttamento. Nel contesto dell’imminente costruzione degli stadi che ospiteranno i Mondiali Fifa del 2022, il rapporto di Amnesty International descrive la complessita’ delle catene d’appalto e denuncia diffusi e regolari abusi nei confronti dei lavoratori migranti, in alcuni casi vere e proprie forme di lavoro forzato.
ROMA - Quarantadue persone fermate, identificate e multate. E’ il risultato dell’operazione condotta per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi da 30 agenti del Gruppo Sicurezza Pubblica ed Emergenziale e del XII Gruppo della Polizia di Roma Capitale.
RAVENNA - Si chiama Antonio Piazza, di mestiere - a Lecco - fa il presidente dell’ALER (azienda lombarda per l'edilizia residenziale) e, come tutte le persone importanti, va sempre di fretta. Anche l'altro giorno quando, arrivato di fonte alla sede dell'ente, non trova altro parcheggio che uno stallo per disabili dove, comodamente, trova ricetto la sua povera "jaguar".
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.