Con l’inizio della piena attività primaverile per frutta e ortaggi è SOS nelle campagne dove servono alternative ai voucher per garantire i raccolti e non perdere opportunità di lavoro per 50mila giovani studenti, pensionati e cassa integrati impiegati in agricoltura nell’attività stagionale.
Secondo un’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi della CGIA (*), tra gli acquisti di beni e servizi e gli investimenti fissi lordi, nel 2016 la Pubblica amministrazione (Pa) italiana ha fatturato ai propri fornitori e alle imprese appaltatrici 160 miliardi di euro. In totale assenza di dati ufficiali, gli artigiani mestrini stimano che di quest’ultimo importo, una “fetta” che oscilla tra un valore minimo di 32 fino a un massimo di 46 miliardi non sono stati saldati a causa dei ritardi dei pagamenti e delle prassi inique praticate dai committenti pubblici ai propri fornitori.
La bolla dei corporate bond è una seria minaccia al sistema economico e finanziario mondiale. Forse è peggiore di quella dei famigerati mutui subprime e delle ipoteche immobiliari del 2008, in quanto ha abbondantemente superato i 30 trilioni di dollari. Il dato più preoccupante però è che nel settore corporate il tasso debiti/ ricavi, il famoso leverage, è il più alto degli ultimi 12 anni.
Rivela tratti inquietanti il rapporto diffuso oggi dall’Istat, da cui emerge la crescita delle diseguaglianze e del disagio economico. Sono tanti, troppi, i dati allarmanti diffusi dall’Istituto di Statistica, che testimoniano come sul nostro Paese incomba ancora la nube minacciosa della crisi.
ROMA - Pil italiano sotto la media Ue: il prodotto interno lordo nel primo trimestre segna su base congiunturale una crescita dello 0,2%, contro il +0,5% dell'Eurozona e dell'Ue.
ROMA - Quanto costano i ritardi della giustizia in Italia? Quanto incide l'inefficienza giudiziaria sull'economia reale del Bel Paese?
ROMA - Si dice che essere genitori sia il mestiere piu' difficile del mondo, ma e' vero pure che, nonostante la riconosciuta difficolta' e complessita', si tratti dell'unico lavoro non retribuito.
Dal 2007 a oggi il debito pubblico mondiale è più che raddoppiato, passando da 28,7 a oltre 61 trilioni di dollari. Nello stesso periodo quello americano è triplicato, attualmente è circa un terzo del totale. Ogni cittadino americano ha più di 60.000 dollari di debito pubblico federale sulle sue spalle. Il record mondiale. Si ricordi che in Italia esso è di circa 38.000 euro pro capite.
ROMA - Pane e pasta non fanno piu' la parte del leone sulla tavola degli italiani, mentre a 'volare' e' a sorpresa il riso.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico