“Ospite d’eccezione” al Vittoriano anche il capolavoro simbolo della Belle Époque e della Palermo felicissima: la grande tela dedicata a Donna FrancaFlorio (1901-1924)
ROMA - L'indice di fiducia continua a crescere fino a a raggiungere nel mese di febbraio un valore pari a 64 punti.
Domenica 26 febbraio alle ore 11.00 verrà inaugurata a Roma la seconda edizione della MOSTRA “Lo spirituale nell’arte: Espressioni di armonia tra le fedi” ospitata nello Spazio Museale del Centro Culturale Islamico d’Italia - Viale della Grande Moschea – Roma fino al 4 marzo 2017. Per la prima volta lo spazio espositivo del Centro Culturale Islamico d’Italia si aprirà ad ospitare opere legate alla spiritualità di artisti di diversa appartenenza di fede e di cultura.
ROMA - Riaperta in Campidoglio, all'interno dei musei capitolini, la sala degli Orazi e Curiazi. "Mi fa piacere essere qui dopo questi importanti lavori di restauro che hanno restituito la sala degli Orazi e Curiazi in tutta la sua bellezza - ha detto il sindaco di Roma Virginia Raggi in occasione della riapertura - .
E' stata inaugurata il 27 gennaio 2017 ed è la prima tappa di un itinerario tra arte, storia e contemporaneità voluto da Fendi , che ha destinato ad esposizioni e installazioni il pianterreno del Colosseo Quadrato.
Il 20 gennaio dalle 17.30 si terrà a Palazzo Ducale, presso lo Spazio Artelier, un evento artistico di caratura internazionale che presenta il lavoro di Dario Picciau, uno dei più importanti artisti digitali del nostro tempo, membro dell'Accademia Internazionale delle Scienze e Arti Digitali di New York, Artista Laureato dalla Repubblica della Sierra Leone, Medaglia d’Oro della regione Lombardia e Targa d’Argento della Presidenza della Repubblica Italiana per le innovazioni nell’arte e nel cinema digitali.
Divenute autonome grazie alla riforma Mibact il rinnovamento si concretizza in una migliore fruizione delle collezioni, grazie al riallestimento di quelle di Palazzo Barberini e ai nuovi sistemi multimediali. Tutti i cambiamenti previsti sono in funzione del miglioramento della comprensione e della fruizione delle stupende collezioni ospitate nelle due Gallerie, dirette da Flaminia Gennari Santori.
FIRENZE – Fino al 22 gennaio, Palazzo Strozzi ospita a Firenze la prima esaustiva mostra italiana dedicata al cinese Ai Weiwei, uno tra i più celebri e controversi pittori, designer, fotografi, scultori e architetti contemporanei. Per capire la sua arte è importante conoscere la sua vita, della quale il percorso del museo offre scritture e filmati.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.