A distanza di tanto tempo dal restauro della Cappella Sistina, a fine ottobre del 2014 è stato presentato il risultato di tre anni di progettazione, sperimentazione e verifiche che ha posto l’attenzione su due novità per la Sistina.
ROMA - Fino al 18 marzo 2018, al Padiglione 9B del Macro Testaccio, è visitabile la mostra ÉTOILES FILANTES dell’artista Mauro Maugliani. In rassegna opere che ritraggono volti e figure di bambini deportati da Roma e dall’Italia nei campi di sterminio nazisti.
Spagna Art and Suites, apre ancora una volta all’arte contemporanea per ospitare la collettiva dal titolo Passages, a cura di Ludovica Palmieri. La mostra, che unisce opere di Maurizio Cascella; Franco Losvizzero; Francesca Romana Pinzari; Barbara Salvucci e Gianfranco Toso, riflette proprio sul tema del passaggio e del cambiamento, andando così a trovare la sua perfetta collocazione in un luogo come Spagna Art and Suites che non rimane mai uguale a sé stesso.
Birth Act è una performance drammaturgica sul tema della maternità, ideata da Caterina Boccardi e David Emmer con la collaborazione delle attrici Carla Carfagna, Alessandra Casale e Veronica Urban.
E’ opportuno nelle nostre città ripulire ripetutamente le facciate dei palazzi ed i monumenti? La domanda sembrerebbe soggetta ad una ovvia risposta ma così non è. Ogni città ha un colore che in qualche misura la definisce come aggregato culturale, artistico, scientifico. Anche le chiese sono spesso di pietra, ma erano dipinte anche loro e a colori forti con grandi scene magari su tutta la facciata. Il centro storico di Roma tanto per fare un esempio rappresenta un sistema barocco che oggi ci consegna colori giallini e rossicci.
ROMA - Stanley Tucci, attore e regista americano di origine italiana in conferenza stampa ammette di non amare il biopic e di non credere che in due ore si possa condensare una vita, di aver preferito così entrare nella quotidianità di Alberto Giacometti attraverso un episodio significativo, col quale raccontare le sue complicate, egoistiche, relazioni sentimentali, i dubbi, le paure, la scarsa considerazione delle proprie capacità che lo portava a correggere fino all’esasperazione i suoi lavori.
Il concetto di arte non riguarda solo il campo delle arti applicate ma può essere riferito anche ad una poesia, ad uno spartito musicale o anche ad un oggetto utilizzato nel campo scientifico:oggetti didattici e artistici al tempo stesso che rappresentano un patrimonio storico-artistico e scientifico inestimabile; simboli dell’evoluzione scientifica legati ad un concetto di bellezza durevole nel tempo.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico