ROMA - Tutti pazzi per il picnic. Anche quest'anno a Ferragosto gli italiani non rinunciano al classico pranzo in compagnia e all'aperto. Che sia al mare o in montagna, al parco cittadino o al lago, la tradizione della scampagnata di metà agosto resiste.
FERRAGOSTO. COLDIRETTI, CIRCA 400MILA HANNO SCELTO AGRITURISMO (+10%)
(DIRE) Roma, 14 ago. - Sono circa 400mila i vacanzieri che hanno scelto di trascorrere il Ferragosto 2017 in agriturismo all'insegna della buona tavola e del relax all'aria aperta. E' quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni di Campagna Amica nel sottolineare che si registra un sostanziale aumento del 10% rispetto allo scorso anno. A far scegliere l'agriturismo rispetto alle altre forme di ristorazione e' certamente- sottolinea la Coldiretti in una nota- l'opportunita' di conciliare la buona tavola con la possibilita' di stare all'aria aperta avvalendosi anche delle comodita' e dei servizi offerti. Se la cucina e' una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre piu' spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking, ma non mancano- continua la Coldiretti- attivita' culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Dalla caponata di melanzane, tipicamente siciliana, alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che sono un cavallo di battaglia dell'Umbria agli zitoni di Ferragosto tipica pasta caratteristica della Costiera Amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, dal coniglio all'ischitana tipico dell'Isola del golfo di Napoli alle lumache di Belluno, sono solo alcuni dei menu' tipici della tradizione che gli italiani- sottolinea la Coldiretti- riscoprono nel giorno di Ferragosto negli agriturismi. Complessivamente si prevedono oltre 7 milioni di presenze previste negli agriturismi italiani nell'estate 2017 con un aumento stimato pari al 8 per cento rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto degli stranieri che- secondo la Coldiretti- hanno sorpassato gli italiani. L'Italia puo' contare su una offerta capillare diffusa lungo tutta la penisola con oltre 22mila aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo.
ROMA - Grazie al clima favorevole lungo la Penisola resiste la tradizione del picnic con oltre 5,3 milioni di italiani che hanno scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto all''aria aperta con grigliate, sul posto o piatti portati da casa.
ROMA - Più della metà degli italiani (54%) ha scelto di muoversi per trascorrere il Ferragosto a casa di parenti o amici, in vacanza, al mare, in campagna o in montagna.
ROMA - Lunedì 15 agosto i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano rimangono regolarmente aperti, mentre gli altri spazi del Sistema Musei Civici e il Globe Thetare osservano il consueto riposo settimanale.
ROMA - Nonostante il tempo incerto lungo la Penisola resiste la tradizione del picnic con oltre 5,1 milioni di italiani che hanno scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto all’aria aperta con grigliate, sul posto o piatti portati da casa, ma con l’immancabile presenza del cocomero che è il simbolo delle tavole italiane di mezza estate tanto da essere festeggiato con una maxicocomerata ad Expo.
ROMA - Oltre sette famiglie italiane su dieci (71 per cento) colgono l’occasione dell’estate 2015 per partecipare alle tradizionali grigliate che hanno la massima espressione a Ferragosto al mare, in montagna, nei parchi, in campagna o nelle case dotate di spazi adeguati,
ROMA - Strano destino quello dell'Italia con il suo ferragosto anomalo e i suoi motivi, oggi banalmente inutili per festeggiarlo. Un tempo nell'ottavo secolo avanti Cristo questa giornata, voluta fermamente dall'imperatore Augusto, aveva il suo motivo di esistere. Era una tradizione che veniva da lontano, già allora e aveva la funzione di festeggiare la fine delle fatiche del lavoro, i raccolti della campagna e quindi l'abbondanza che la madre terra donava ai suoi abitanti.
ROMA - Ferragosto all'insegna della cultura. La rete dei musei civici di Roma Capitale, assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali resterà aperta per tutto il week end del 15, 16 e 17 agosto secondo i consueti orari.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.